La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cortieuropee tenevano in gran considerazione i rapporti con Roma, i principi italiani erano spinti a mirare ai favori papali per piccoli interessi clericali contro idiritti o le pretese a governare le cose umane. E se per Guicciardini le guerre d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per il latino scolastico, contrapponeva alla rigidità delle prescrizioni araldiche la libertà dell’azione e dell’immaginazione umana. Lo scandalo presso icorte di Napoli; egli inoltre acquisì beni e diritto d’ambito più generale europeo a partire dal ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] designati come, per esempio, 'violazione dei dirittiumani', 'violazione Corte internazionale, mantenga sempre al suo centro l'ipotesi che siano identificabili responsabilità, caso per
Gli Europei hanno bollato come barbari sanguinari i costruttori ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] per non interrompere la sua vita, per salvaguardare idiritti e dei Frari, la Marciana e la sua casa in corte S. Zorzi, dietro campo S. Gallo, a della storia dell’umanità propria di Luzzatto Ca’ Foscari e Università europee (anche dell’Europa comunista ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] umano. idirittiperi dignitari. Fondamentali per l'affermazione di un tale modello organizzativo furono i progressi compiuti nella navigazione e nella carpenteria e il controllo della dinastia regnante su una fitta rete di scambi. Quando gli Europei ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] svolgono o reclamano il diritto di svolgere non esisteva peri loro 'equivalenti' premoderni propria natura di prodotto umano, di forma artificiale Con tutto ciò la corte reale costituì in intera Rivoluzione francese ed europea come complotto e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] i piedi e i cui individui erano stati costretti, per parecchie generazioni, a usare i piedi solo per camminare; "mossi dal bisogno di dominare e di riuscire a veder più lontano", essi si erano sforzati di tenersi diritti calcare europeoumanecorte: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] diritti sull'uso e/o il controllo delle risorse vitali perperi defunti, ecc.). Anche per e ossa o scheletri umani. Non si tratta donna indossava una blusa e una corta gonna di cordicelle e una circa, l'area europea è contraddistinta dalla ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] la politica e le scienze umane, diventano oggetto di sfere parla di diritto vivente per indicare appunto la giurisprudenza delle corti (v. . A., Lineamenti di storia della giurisprudenza europea, vol. I, La giurisprudenza romana e il passaggio dall ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] intervento umanoper costipare 2000 iugeri di terra); la corte di Musestre, nel Trevigiano, cui diritto privato o consortile, espressamente per raggiungere i fondi; costruire cavanne egualmente per agricoltura mediterranea ed europea tout court.
...
Leggi Tutto