MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sezionato un gentiluomo della corte di Filippo II trovandone suole dare al corpo umano prima della cessazione della vita 1932; P. Smolensky, Tavola europea di mortalità, in Giorn. per tale motivo, estinguere secondo alcuni (U. Ratti) tutti idiritti ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso peri Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sia stata prevalentemente giuridica e politica. All'Egbo si affiliano anche commercianti europei, per mettere sotto la protezione della società i loro beni e per riscuotere i crediti. Il Purrah della Sierra Leone domina e governa tutta la vita ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] diritto di credito. Nelle sentenze recenti della Cortediritti dell’uomo (Parigi, 10 dicembre 1948, art. 12) tra i popoli delle Nazioni Unite e la Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti percepibili dai sensi umani tra i quali il ruolo ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dei dirittiumani assunse una centralità senza precedenti, obbligando tutti i soggetti del dichiarata illegale dalla Corte internazionale di giustizia G8 e dall'Unione Europea. Esso rappresenta uno dei maggiori sforzi compiuti per promuovere in forma ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] a considerare la situazione della giustizia italiana nel contesto europeo.
Negli anni Settanta non si era ancora concluso il a quello della Corte dei dirittiumani ha finito, a sua volta, per far emergere, o meglio riemergere, i contrasti sugli stessi ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] un sistema leggero di ''ombrelli'', progettati assieme a P. Rice (di Ove Arup & Partners), e i progetti dell'edificio per la Corteeuropea dei dirittiumani (1989), che ridisegna l'ansa del fiume a Strasburgo, o dell'ampliamento del tribunale di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] della tutela dei dirittiumani, della cooperazione culturale e dell'assistenza giudiziaria, azione concretatasi nella predisposizione di numerose convenzioni internazionali da tempo in vigore tra gli Stati membri; l'Agenzia Europeaper l'Energia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per le gare ginniche e peri passeggi della corte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio, peridiritti acquisiti da alcune famiglie di inumare i loro morti in città, come i Poplicolae e i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] riuniva la corte di giustizia. umane confermano i loro resoconti, secondo cui questi gruppi associavano attività di caccia e raccolta con l'allevamento di bestiame, pecore e capre.
Il colonialismo europeo e i suoi effetti
Gli Europei penetrarono per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sui criteri di valutazione, sulla morfologia e costituzione umana, sulle leggi di crescenza, mettono in evidenza Germania (per le Coppe europee: sentenza della Suprema Corte Federale dell'11 dicembre 1997) si è stabilito che idiritti appartengono ai ...
Leggi Tutto