Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] dirittiumaniCorte (Corteeuropea dei diritti dell’uomo), che ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui composizione, fissata per avversi sono i paesi in ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] Corte di giustizia della Comunità Europea ha, tuttavia, elaborato la cosiddetta rule of reason, per l’esercizio dei dirittiumani e delle libertà peri reati di propaganda razziale, incitamento alla violenza per motivi razziali, ovvero per ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] minoranze religiose: con i primi trattati bilaterali in Corte permanente di giustizia internazionale era attribuita la giurisdizione obbligatoria per
Minoranze e dirittiumani. - Il della Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti dell'uomo ...
Leggi Tutto
Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] diretto alla Corteeuropea dei dirittiumani, istituita dalla Convenzione. Essa ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide in quattro sezioni, la cui composizione, fissata per tre anni ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei dirittiumani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] che le convenzioni sui dirittiumani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per es., i patti dell’ONU sui diritti civili e politici e sui diritti economici sociali e culturali, o la Convenzione europeaper la salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la propria influenza nella politica europea.
Così durante la guerra della igieniche e morali indegne di esseri umani. Le malattie e l'alcoolismo facevano per tradizione i nomi delle antiche corti, si è unificato anche il diritto sostanziale; ogni corte ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India, III-IV, Cambridge 1928; I. Prasad, L'Inde du VIIe siècle au XVIe siècle (trad. fr.), Parigi 1930 (Histoire du monde, VIII, 1).
Per l'India dalla colonizzazione europea: M. Elphinstone, History of India, Londra 1865; C. Corte, La conquista e la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i due gruppi di stati europeiper la posizione dell'Olanda; il governo aveva fatto rafforzare le foci dei fiumi per vita dei pescatori traduce un'umanità più profonda. Ma in (corte di cassazione, ehe giudica solo in diritto), e da gerechtshoven (corti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ferro - le associazioni umane si estendono oltre la per reati militari e che il romano fatto prigioniero di guerra perdeva per ciò stesso tutti idiritti statali del continente europeo che s'irrobustiscono quando questo, a corto di benzina, raggiunge ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] primi missionarî europei.
Ed in aneliti di umano dramma. Vaghezze di belgi e olandesi nelle corti di Mantova, Firenze, e proprio in nome dei diritti della parola. Ma il vigore ed altri e valgono anche peri francesi, peri tedeschi ecc.) né eccezioni di ...
Leggi Tutto