• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Diritto [189]
Geografia [63]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [51]
Diritto comunitario e diritto internazionale [58]
Scienze politiche [46]
Diritto civile [38]
Diritto penale e procedura penale [31]
Diritto costituzionale [28]
Geopolitica [31]

Cina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] si trova una corte suprema che, secondo i diritti dei milioni di migranti che ogni anno si spostano dalle campagne verso le città per cosiddetti ‘avvocati dei diritti umani’, con numerosi arresti. paese europeo ad aderirvi. Sebbene i cinesi abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Germania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] costi dei trattamenti per i cittadini. Libertà e diritti In Germania la i media sono liberi e indipendenti; una sentenza della Corte come centro d’eccellenza europeo per la produzione e lo piano umanitario e dei diritti umani. Anzi, più esattamente, ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (1)
Mostra Tutti

Shintoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Shintoismo Silvio Vita Introduzione Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] umani i danni provocati dai parassiti in estate, il ringraziamento per il raccolto in autunno. Tutte queste ricorrenze, che sono osservate tuttora nei santuari rurali, si trovano già codificate nel calendario rituale di corte hanno diritti europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SUGAWARA NO MICHIZANE – NEOCONFUCIANESIMO – MOTOORI NORINAGA – HIRATA ATSUTANE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shintoismo (6)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e flemma) i fondamenti biologici della natura umana e in età romana il medico Galeno (2° secolo d.C.) ricorse a essi per spiegare non Unione Europea), al diritto alla tutela della salute viene riportata anche la tematica parallela del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Verso nuove forme di populismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Cesare Pinelli Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] Europea, in una gamma che va dall’uso dei social network agli aiuti e i trattati di cooperazione condizionati al rispetto dei diritti umani è massimo per l’Europa, dove si direbbe che al momento partiti e governi dalla ‘veduta corta’ preferiscano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Cittadinanza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cittadinanza Pietro Costa di Pietro Costa Cittadinanza sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] invocata per dividere gli esseri umani in due corte, 2001. Mura, V. (a cura di), Il cittadino e lo Stato, Milano: F. Angeli, 2002. Oldfield, A., Citizenship and community, London: Routledge, 1990. Pensovecchio, C., La cittadinanza europea. I diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

ACCURSIO, Mariangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCURSIO (Accorso), Mariangelo Augusto Campana Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] seguendo gli eventi della storia europea da un importante osservatorio, facendo città per ottenere dalla corte imperiale la reintegrazione dei diritti sui solo come documenti umani, non letterari; se mai, per i riflessi abruzzesi della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERTINI – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCURSIO, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] de Balzac integra nella sua Commedia umana anche alcune narrazioni brevi e si dedica genitori e poi penitente, e nella corte di Erode di Erodiade, con le anima, il giudice, per privare un uomo innocente di tutti i suoi diritti civili e condannarlo ai ... Leggi Tutto

Marocco

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’Unione Europea, in particolar modo Francia, Spagna e Italia, ai primi tre posti per dovuto occuparsi anche di diritti umani. I contrasti tra i due paesi si ripercuotono inevitabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRETTO DI GIBILTERRA – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (1)
Mostra Tutti

Feste, farse e sacre rappresentazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] per assegnare a Betìo la mano di Benvegnua – contesagli dallo sciocco Tuniazzo – quando la fanciulla ne conferma i diritti e agli ambienti della corte aragonese rimanda l’attività diabolico ma aperte agli aspetti umani e simpatetici del dramma, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali