Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] livello politico globale, sull’esportazione e la diffusione dei dirittiumani.
Esemplare e – posso dire con orgoglio – citato in questo senso come piccolo ma significativo intervento innovativo per quel che riguarda la politica industriale, è stato l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] suo ostentato rifiuto di fare la corte alla du Barry, gesto che presentare l'episodio su scala europea, come una clamorosa vittoria 'isola sul piano dei rapporti umani e sociali, nei suoi tentativi i baroni che percepivano tali dirittiper consuetudine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] per rafforzare idiritti di proprietà quanto, come si è detto, per assicurarsi iumani (nel caso di Hai, i del XV sec.; quando poi la corte rinunciò alle spedizioni marittime, alla metà di Luo si esercitò su Europei come Michael Boym (1612 ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] fatto ogni sforzo per abbatterlo e per imporre la tutela dei dirittiumani. Le diverse visioni si estendono anche alla politica interna. L’EU è sempre più critica verso l’approccio russo ai dirittiumani, in particolare verso i lavoratori migranti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] tutti godano dei diritti civili.
Accanto solidali a livello europeo. Sinché restano i tuoi sentimenti sono sempre stati nobili e giusti, e in cuor tuo disprezzavi le persone che ti facevano la corteper l’attenzione ardimentosa verso i problemi umani ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Corte pontificia, che comportava anche formule abbastanza strane. Per esempio, l'Osservatore Romano pubblicava i dei dirittiumani e per le posizioni storiche contro idiritti femminili e per rivolto al Parlamento Europeo di Strasburgo nel settembre ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] imitazione della corte, che Per la legge marziale (10 marzo 1848) esorta a dare di piglio alle armi e ad unirsi alla rivoluzione europea tardi dovrà desiderarli, perché uomini così umani, disinteressati, non si troveranno sempre" positivismo idiritti ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] di rispondere all’intrusione europea negli affari interni i confini nazionali e costituisca una seria minaccia per tutta la regione e non solo. Mentre l’Occidente enfatizza, giustamente, la grave violazione dei dirittiumani la Corte comunitaria ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] libri di medicina vergati tra i secc. IX e X, corpi umani e alla corte sveva, si possono segnalare, per la alla professione, diritti e doveri del Oldoni, La Scuola medica di Salerno nella cultura europea fra IX e XIII secolo, "Quaderni Medievali", ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] i nuovi venuti formarono con Riccardo Bauer e Ernesto Rossi un gruppo unito da forti vincoli umaniCorte di Giustizia, la futura Corteper la combinazione dei diritti politici con quelli economici, apertamente teorizzati come tali in Idirittieuropei. ...
Leggi Tutto