Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] diritti fondamentali dell’Unione europea.
L’incidenza dei dirittiumani sul trattamento dello straniero
L’affermazione dei dirittiumani affermazioni di Corti internazionali che hanno Nazioni Unite dal Commissario peridirittiumani (E/2010/89), ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] dirittiumani, diritto degli investimenti o diritto dell’economia sono stati chiamati a decidere controversie di rilevanza ambientale. Per esempio, a partire dal 2004, la Corteeuropea dei diritti treaties.un.org/ peri trattati depositati presso ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e dirittiumani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] idirittiumani (UN Guiding Principles on Business and Human Rights) del 24 marzo 2011, i quali sono stati adottati all’unanimità dal Consiglio peridirittiumaniCorte Suprema ha effettuato una clamorosa marcia indietro come evidenziano ieuropeo ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] atti di tortura2. Il 31 maggio 2018, poi, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha reso due importanti decisioni nei casi Al Stati in argomento. Così, ad esempio, il Comitato peridirittiumani delle Nazioni Unite nel suo commento generale n. 8 ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] e dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Nel 1990 fondò alla LUISS il Centro di ricerca e di studi sui dirittiumani, dove fu promotore di una serie di convegni (L’Unione europea e idiritti dell’uomo: l’adesione ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] istituto la Corteeuropea dei dirittiumani, cui possono rivolgersi direttamente gli individui; la Convenzione americana dei dirittiumani (1969); la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli (1981).
Voci correlate
Convenzione europeaper la ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] 1998 lo Statuto della Corte penale internazionale (v. diritto: Diritto internazionale, in questa Appendice), con giurisdizione permanente e generale peri crimini di guerra e i crimini contro l'umanità, che dovrebbe emettere i suoi verdetti sulla ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] che per molti aspetti idirittiumani costituiscono un tessuto comune, si deve fissare con chiarezza l’ordine di applicazione delle diverse fonti e individuare in modo univoco quali siano le corti (la Corte di giustizia, la Corteeuropea dei diritti ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] diritti costituzionali in paesi esteri da parte di regimi che violano gravemente idirittiumaniperi paesi amici e alleati europei. Review Board, 450 U.S. 707 (1981): «corti e non giudici delle interpretazioni delle scritture»; K. Greenwalt ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] e virtù loro et usi peri corpi umani».[34] L'iniziazione alla nella vita europea, cosi densa V. PIANO MORTARI, Diritto romano e diritto nazionale in Francia nel secolo usavano, alcune parole in discredito della corte, come che in quella si venisse ...
Leggi Tutto