Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza dellaCorte costituzionale (preceduta da un intervento dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] genitori biologici». La competenza è del tribunale peri minorenni, che procede ad attività istruttoria, dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, una relativa alla legge francese, l’altra proprio a quella italiana. La prima12 afferma che il diritto ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo. Nondimeno la Corte costituzionale aveva rilevato che l’accoglimento della cognome non potrà che essere irrevocabile e per tutti i figli nati successivamente.
I profili non affrontati dalla Consulta
C. cost ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] comunque, che non spetta alla Suprema Corte di Cassazione formulare in via generale leggibile e comprensibile, sia peri cittadini che per il giudice. La regola della Costituzione oltre che all’art. 6 della Convezione europea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il dirittodell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] diritti fondamentali cui sono stati sottoposti i richiedenti asilo in Grecia. Ma la Corteeuropea dei dirittidell’uomo, sulla base dell . Cannella, G.-Favilli C., La direttiva sulle sanzioni per l’impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] I., “Fiat matrimonio!” L’unione omosessuale all’incrocio del dialogo tra Corte costituzionale, Corteeuropea dei dirittidell’uomo e Corte di cassazione: può una sentenza dellaCorte di cassazione attribuire a (un inciso di) una sentenza dellaCorte ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] paesi europei e dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, è stato quindi eliminato dai più antichi testi normativi o non è stato previsto in quelli più recenti7.
Alla luce della evoluzione brevemente descritta, appaiono invero inadeguati i due ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] o dopo la morte della madre); se sussiste anche un suo diritto alla conoscenza dell’identità dei fratelli. I numerosi d.d.l. Per un’efficace informazione sulle soluzioni adottate da altri ordinamenti, Long, J., La Corteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] 2003, n. 9341, in Foro it. Rep., 2003, voce Espropriazione per p.i., n. 173.
4 Rubino, D., La fattispecie e gli effetti legati al diritto convenzionale, Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Corteeuropea dei dirittidell’uomo, in Foro ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] di questo procedimento.
La tesi dell’interpello anche senza legge
Altra parte della giurisprudenza8, facendo propri i principi enunciati dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo e per effetto della pronuncia di illegittimità costituzionale, ammette ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] n. 113 dellaCorte costituzionale a seguito e per effetto della quale la sentenza penale di condanna, già passata in giudicato, non ‘tiene’ più a fronte del riconoscimento che la Corteeuropea dei dirittidell’uomo faccia della intervenuta violazione ...
Leggi Tutto