Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali [...] fine aveva istituito in un primo tempo i seguenti organi, tutti con sede a Strasburgo: una Commissione deputata a istruire le istanze presentate da persone fisiche o da Stati membri; la Corteeuropea dei dirittidell’uomo (CEDU), che può essere adita ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. ‒ Il complesso di situazioni eterogenee accomunate dall’effetto della sottrazione, in deroga all’obbligatorietà della legge penale, di determinati soggetti alle conseguenze penali [...] del sommo pontefice, degli organi di stati esteri, degli agenti diplomatici, dei giudici dellaCortedell’Aja e della CEDU (Corteeuropea dei dirittidell'uomo). Nella storia recente del nostro ordinamento, a causa di alcune note vicende processuali ...
Leggi Tutto
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] idirittidelladella Convenzione europea dei dirittidell’uomo e della Carta di Nizza offerte dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea – un diritto alla vita familiare. Dall’altro lato sono state formulate numerose proposte di legge per ...
Leggi Tutto
extraordinary renditions
extraordinary rendition <ikstròodnri rendìšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese utilizzata per indicare le operazioni illegali di cattura [...] con metodi particolarmente brutali. Internati per tempi più o meno lunghi senza non è bandita la tortura, i presunti terroristi sono sottratti alle garanzie nazioni europee, nel settembre 2010 la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha ribadito ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] uomo. In quanto significa scelta di uomini e impiego di essi nel modo più economico compatibile con idiritti naturali della persona, l’organizzazione costituisce fattore di primaria importanza per di regolamenti dell’Unione Europea, concernenti l ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] un breve periodo di arresto, anzi di regresso, dovuio alle penose condizioni economiche, ma poi i piaceri della mensa riprendono i loro diritti. Caratteristica della cucina europea nei secoli XI-XIV è la grande quantità di cibo che vien consumata ai ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] infine comprendeva il bacino settentrionale dell'Indo.
Il satrapo, in generale uomo di alta nascita e a volte cortieuropee, che le ricevevano talora in dono dalle ambasciate persiane. Del resto, caratteristica per l'industria dei tappeti sotto i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dell'uomo, i due gruppi di stati europeiper la posizione dell'Olanda; il governo aveva fatto rafforzare le foci dei fiumi percorte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cose non si poteva uscire per la via dei perfezionamenti della regolamentazione e delle ben combinate manovre; le quali richiedono sempre l'animosa partecipazione dell'uomo, che solo può tradurre in opere i principî.
La Rivoluzione. - La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] un desiderio incosciente e da un sentimento innato dell'uomo primitivo guidato da fenomeni puramente meccanici. Il passo, la corsa dell'uomo sono ritmo. Fino dalle origini, nel lavoro, il ritmo, per la naturale facilitazione che esso dà al movimento ...
Leggi Tutto