Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] strada di tale semplificazione, sembra frapporsi la visione più pragmatica dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo.
La ricognizione
Sul dissestato terreno dell’operatività della confisca, appare in continua ed accidentata evoluzione il sentiero ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] 2003, n. 9341, in Foro it. Rep., 2003, voce Espropriazione per p.i., n. 173.
4 Rubino, D., La fattispecie e gli effetti legati al diritto convenzionale, Protocollo d’intesa tra Corte di cassazione e Corteeuropea dei dirittidell’uomo, in Foro ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo sul caso Grande Stevens1.
Come è noto l’Italia nel 2014 era stata condannata per violazione dell’articolo 4 del Protocollo n. 7(ne bis in idem), in quanto era stato avviato un procedimento penale per ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] ovviamente, la differenza di sesso tra i nubendi. L’art. 29 Cost., per fatto illecito del terzo (co. 49).
3 Corsivo aggiunto.
4 Inerzia che è valsa una condanna da parte dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo all’Italia: C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corteeuropea dei dirittidell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] e le imprese hanno riorganizzato i processi produttivi e rimosso le cause dell’esposizione allo stesso.
La pronuncia dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ha riguardato un caso di diritto svizzero.
Nel nostro ordinamento, per il vero, il problema ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] dalla Corte di Strasburgo alla Convenzione europea dei dirittidell’uomo (CEDU alla scelta dei parametri costituzionali invocati tra i quali, in particolare, l’art. delle Sezioni Unite (proprio per l’assenza di ogni stare decisis), infatti, la Corte ...
Leggi Tutto
Autodichia del Senato: Corte cost. n. 120/2014
Giorgio Repetto
Con la sentenza del 9.5.2014, n. 120, la Corte costituzionale è tornata a pronunciarsi sul tema dell’autodichia parlamentare, ribadendo [...] , si spiega tenendo conto dell’orientamento nel frattempo intrapreso dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo, che con la decisione resa nel caso Savino c. Italia6 non ha ritenuto l’autodichia di per sé incompatibile con i dettami dell’art. 6 CEDU ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] di questo procedimento.
La tesi dell’interpello anche senza legge
Altra parte della giurisprudenza8, facendo propri i principi enunciati dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo e per effetto della pronuncia di illegittimità costituzionale, ammette ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] ascolto che egli continuò ad avere a corte sia peri suoi buoni rapporti personali con il nuovo ministro degli Esteri, B. von Bülow. Visconti Venosta continuò a servirsi dell'opera del L. per assicurarsi l'appoggio diplomatico tedesco nella questione ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] di evitare l’indiretta ingerenza delle Regioni in materia penale5, per tornare a risolvere favorevolmente la questione6, anche alla luce dei più recenti interventi dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo che, valorizzando una nozione sostanziale ...
Leggi Tutto