Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] principio di laicità non è espressamente contemplato nelle costituzioni europee diverse da quella francese del 1958, nella Convenzione europeaper la tutela dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] della persona giuridica.
La ricognizione
Con la sentenza G.i.e.m e a. c. Italia, del 28.6.2018, la Grande Camera dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo passo indietro della C. eur. dir. uomo: da un divieto pressoché assoluto, peri legislatori ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] per legge a curare l’esecuzione delle pronunce dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, legittimata a richiedere al giudice dell’esecuzione la revoca della giudice di pace, dispone che se i provvedimenti oggetto del processo esecutivo sono stati ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, si passerà ad esaminare le ragioni dell’inadeguatezza dell’attuale quadro normativo a prevenire e a reprimere fatti di tortura, per al dato storico e più coerente con i più recenti dati di cronaca, dentro e ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] in vigore dal 1999), il dirittodell’Unione europea ha significativamente innovato il quadro per l’appunto, idiritti economici, sociali e culturali, e sebbene la Dichiarazione adottata a conclusione della Conferenza mondiale sui dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] ss.).
La l. n. 146/1990 accoglie una configurazione di diritti che ricomprende sia quelli inviolabili dell’uomo (la vita, la libertà, la salute), sia i cd. diritti sociali (l’assistenza, la previdenza sociale, l’istruzione etc.). Essi costituiscono ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] . 5 trattato UE e all’art. 296 Trattato sul Funzionamento dell’UE e all’art. 6 Trattato UEE per esso ai principi dello Stato di Diritto richiamati dalla Convenzione Europea dei Dirittidell’Uomo e dalla Carta di Nizza»6. L’ordinanza del tribunale si ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] dalla l. 7.8.1992, n. 356). Per “superare” i limiti imposti dal principio di accessorietà le Sezioni Unite dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo sulla natura preventiva della confisca e aderendo al principio di correlazione tra pericolosità della ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] diretto nesso causale con i rapporti rimessi all’ dellaCorteEuropea dei Dirittidell’Uomo nel caso Ravon e altri c. Francia e le ricadute sullo schema processuale vigente, in Riv. dir. trib., 2008, II, 217-218, prospetta un intervento normativo per ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] /GEN/1/Rev.1). Infine, per quanto concerne il diritto internazionale regionale, il diritto all’autodeterminazione e alla sovranità permanente sulle risorse naturali è riconosciuto dalla Carta africana dei dirittidell’uomo e dei popoli agli artt ...
Leggi Tutto