Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] la Corteeuropea dei dirittidell’uomo è giunta a conclusioni opposte in relazione alle operazioni autorizzate dal CdS in Kosovo e in Iraq. Nel primo caso la Corte ha ritenuto che le azioni del personale KFOR e UNMIK fossero imputabili all’ONU per ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] favor filiationis e favor veritatis che anche la Corteeuropea dei dirittidell’uomo suggerisce (si vedano le sentenze 27.12.1994 i genitori (sulla conformità all’ordine pubblico delle norme straniere che fissano i termini per l’espletamento dell ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] del previo parere del Comitato peri minori stranieri non già per la nomina del tutore ma per il rilascio del permesso di una importante decisione dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, che aveva condannato il Regno Unito per avere introdotto nel ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] (su questo v. quanto deciso dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo nel caso Ekoglasnost vs. Bulgarie, con riferimento elettorale maggioritario ad un turno peri singoli collegi elettorali costituiti all’interno delle Regioni (cioè 238 seggi), con ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] ha innescato, in materia di confisca urbanistica, un’accesa diatriba tra corti superiori nazionali (Corte costituzionale e Corte di cassazione) e Corteeuropea dei dirittidell’uomo. Essa, inoltre, è stata da ultimo affrontata dalle sezioni unite ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] diritto internazionale ed europeo (come l’art. 8 della Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali e l’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea di reato. Né i citati artt. 63, ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] Corte eur. dir. uomo, 21.2.1984, Öztürk c. Germania).
Segnatamente, la Corteeuropea riconosce le garanzie dell’art. 6 (e dellperi giudici europei però riconosciuto dal dirittodell’U.E. (v. art. 49, n. 1, della Carta diritti fondamentali UE e ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] esteri. Secondo la Corte, la prassi e la giurisprudenza dimostrano che la regola che prevede l’immunità dalla giurisdizione degli Stati steri è applicabile anche agli atti jure imperii che costituiscono violazioni gravi dei dirittidell’uomo e del ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] delle decisioni definitive dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo nei confronti dello Stato italiano, concernenti i provvedimenti giudiziali e amministrativi definitivi delle o di non luogo a procedere per difetto di imputabilità; dopo dieci ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] senso si espresse già chiaramente la Corte permanente di giustizia internazionale nel caso Mavrommatis del 1924 affermando che è un «elementary principle of international law» il dirittodello Stato di proteggere i suoi cittadini lesi da un atto ...
Leggi Tutto