Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] i nostri giudici abbiano fatto valere una qualche deroga al principio in questione. Naturalmente, tutto ciò non vale per quei risvolti del principio di retroattività in mitius che, secondo l’apprezzamento dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] n. 104. Il primo, nel dettare una disciplina speciale per il rito da seguire per le controversie in materia di appalti finalizzata a garantire una più alla Corteeuropea dei dirittidell’uomo ed alla Corte di giustizia europea (in ambedue i giudizi ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] Italia è stata condannata dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo, la quale, ravvisando una violazione dell’art. 8 CEDU, ha possono stabilire di assumere, per la durata dell’unione civile, un cognome comune, scegliendolo tra i loro cognomi; al ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] dirittidell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto e i principi del diritto internazionale (lett. b); a preservare la pace, prevenire i Consiglio europeo. Per quanto è stata recentemente corretta dalla Corte di giustizia la quale ha ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] doppio profilo della «Repubblica» che da una parte «riconosce e garantisce idiritti inviolabili dell’uomo», inteso XVI secolo dentro e contro la formazione degli Stati nazione europei, per sfociare nel filone federalista (sul quale, si veda la ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] diritti fondamentali, con ampi richiami anche nella giurisprudenza delleCortieuropee. In materia penale, almeno nell’esperienza italiana, esso ha per francese – sulla traccia dell’art. 8 della Dichiarazione dei dirittidell’uomo e del cittadino – ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] tra il minore e l’affidatario aveva indotto i tribunali peri minorenni ad accogliere la domanda di adozione in della risposta dell’ordinamento quando il minore e i genitori di intenzione tornino in Italia. La Corteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), ratificata con la l. 4.8.1955, n. 848, che all’art. 8 tutela la vita privata e familiare e all’art. 14 vieta le discriminazioni, nonché i corrispondenti ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] .; Barile, P., Dirittidell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984; Bascherini, G., Immigrazione e diritti fondamentali. L’esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, Napoli, 2007; Bascherini, G., I doveri costituzionali ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] dell’assetto attuale – provengono dalla giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo.
La ricognizione.
Quello della maternità surrogata è un tema non nuovo per il diritto (e, prima ancora, perI, 972.
3 Cfr., per una ricostruzione, e per ...
Leggi Tutto