donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] essenziale della famiglia nucleare (i coniugi e la loro prole), l’unità base della società europea in corti. Il convento divenne infine il tradizionale ricovero della d. ripudiata ma anche della vedova o della sposa che abbandonava per scelta e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] della religione riformata.
Segue un periodo di profonda crisi. Nell’aprile del 1640 il re, per reperire i fondi necessari a pagare l’esercito, convoca il Parlamento e quando quest’ultimo non acconsente alle sue richieste lo scioglie nuovamente (Corto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mare interno europeo non coincidevano con i confini di un Mediterraneo più vasto che includeva, attraverso la pura logica della storia, l'Atlantico, il Sahara e le Alpi. Per Braudel il mondo mediterraneo era un mondo creato dall'uomo, che conobbe ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] promosse dall'OIL, oppure alla Convenzione europeaper la tutela dei dirittidell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950, alla Convenzione europea di estradizione del 1957, e alla Convenzione europea di stabilimento del 1955, tutte promosse ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Europei, infatti, viveva in campagna, dove i cambiamenti furono più lenti o inesistenti. Si può quindi affermare che a entrare nell'età moderna fu per prima la ristretta popolazione che viveva nelle città o presso le grandi corti monarchiche dell ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] africana dei diritti umani dei popoli (Organizzazione per l'unità africana, 1981), la Convenzione interamericana per la prevenzione e la punizione della tortura (Organizzazione degli Stati americani, 1985), la Convenzione europeaper la prevenzione ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Non era certo uomo in grado di rassicurare dell'appoggio di Mattia d'Asburgo, era stato investito del feudo. Carlo Emanuele aveva rivendicato idiritti di successione per sua nipote Maria; per di respiro europeo, nato alla corte di Francia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della città significava che i Veneziani avevano ereditato idiritti dalla Roma antica, e ciò non solamente per dalle corti italiane ed europee contemporanee; preceduta, poiché erano stati il primo uomo e la prima donna a rendere indispensabile ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per il V sec. a.C., gli Indikà, redatti da Ctesia, medico alla corte persiana di Artaserse, e i racconti fantastici dello hanno fornito le basi per una ricostruzione della storia pre-europea di questo Paese, dalle divinità all'uomo è stato quello di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 399-467, nonché nella "Rivista di Dirittodella Navigazione", 7, 1941, pp. 71-138: entrambi questi due ultimi contributi sono ora di nuovo pubblicati in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, III ...
Leggi Tutto