DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] i mali precedentemente ignoti all'uomo, quasi vendetta che la natura si prende per essere stata violata nei suoi principi. Con il crescere delleidiritti del regio fisco al quale i la carica di giudice della Gran Corte pretoriana di Palermo. europea, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] l’adulterio e condanna Anna all’ostracismo. Vronskij è un uomo brillante, bello, fedele, onesto ma limitato, Anna è possessiva i coniugi: la moglie assume personalmente la gestione di tutti idiritti d’autore e apre un ufficio per l’edizione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] , già uomo di Richelieu, è il nuovo ministro favorito. Egli prosegue la politica del predecessore e si scontra con la principale corte di giustizia del regno: il Parlamento di Parigi. I “parlamentari” hanno l’appoggio della popolazione della capitale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] della frottola giullaresca, il Mariazo da Pava fa la parodia dei formulari giuridici per assegnare a Betìo la mano di Benvegnua – contesagli dallo sciocco Tuniazzo – quando la fanciulla ne conferma idiritti Male per il possesso dell’anima dell’uomo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] all’uomo” (1Tim idirittidella reggenza femminile, lunga e significativa per la società feudale europeaperi propri fini religiosi. La forza dellacorte ed esercita anche un significativo ruolo in campo religioso fondando monasteri e appoggiando i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] per un uomodella grande burocrazia prussiana che, malgrado tutte le iniziative per con la concessione dei diritti civili. Dohm ritiene che i governi daranno ascolto sua sinagoga e la sua corte del rebbe dei chassidim, i quali non intrattengono ormai ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] idiritti del sovrano in materia beneficiaria. Dopo i moti del 1821 la S. Sede non sollevò difficoltà quando Carlo Felice impose al clero subalpino il giuramento di fedeltà e nel 1823 (circolare 14 giugno della Congregazione per essendo uomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “feudalesimo”, da un punto di vista storico-giuridico, [...] ed ossequio dovuti da un uomo libero e non potrò sottrarmi per tutta la vita alla vostra nel XVII e XVIII secolo per indicare idiritti signorili relativi al feudo, parola dell’VIII e i primi decenni del IX secolo in ambienti vicini alla corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] dell’uomo e della sua anima, il bene della Cristianità, e ogni umano rispetto della civiltà.
in Le più belle pagine dellai sovrani che non ne rispettino idiritti.
Oltre a svolgere mansioni di cancelliere per il governo puritano, occupandosi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] guerra civile, disfatta dell’esercito, declino della cavalleria testimoniano un periodo buio per la Francia. Carlo VI, che concede in sposa la figlia Caterina al re d’Inghilterra (trattato di Troyes del 21 maggio1420), ledendo idiritti ereditari del ...
Leggi Tutto