CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] , con la guida di autori europei da lui scelti fra i più autorevoli sostenitori di dottrine liberali peri ribaditi principi di diritto naturale nonché per l'indirizzo metodico dell'indagine volta al concreto. I problemi proposti sono quelli delle ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] anni risalgono anche i primi rapporti della ss. Annunziata. in Corsica, pubblicata a Firenze.
Ormai la situazione politica italiana ed europea lo spingeva sempre più all'isolamento nel suo castello di Belvedere a Centuri. Per un uomo così legato, per ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] relativa; è stata inoltre adottata una nuova Costituzione dove i richiami all’identità etnica della nazione si combinano ambiguamente con quelli ai princìpi del dirittoeuropeo, e la Corte costituzionale è stata addomesticata con nomine di esponenti ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] , a Napoli, a Roma, in Germania, che costituiscono solo una fase della lunga vicenda delle trattative condotte dalla città per ottenere dalla corte imperiale la reintegrazione dei diritti sui castelli, che erano stati tolti al Comune ed assegnati ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] estensione dei diritti civili agli dellacorte di esercitare un controllo effettivo sulla vita teatrale della nazione. Ii burlesques delle fiere prosperano peridell’attore
La tendenza della drammaturgia europea voglio che quest’uomo sia uno ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] del diritto nazionale all’ordinamento comunitario. Per Elia l’esperienza alla Corte rappresentò il naturale coronamento di un percorso scientifico e professionale che a lungo aveva intrecciato i sentieri della politica e della riflessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] ’anima, il giudice, per privare un uomo innocente di tutti i suoi diritti civili e condannarlo ai lavori dell’ideologia o dell’affresco sociale, come peraltro della trama. Ciò vale anche peri racconti successivi e per esempio per Il diario di un uomo ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] di eguaglianza si è innervato in un momento cruciale dell’evoluzione del diritto antidiscriminatorio ove – anche per le elaborazioni ermeneutiche compiute dalla Corte di giustizia europea in materia di divieti di discriminazione e nel suo ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] la condotta dell'autore che, per altro, conosciuto il documento pontificio, il 14 settembre dello stesso anno ritrattava pubblicamente quanto nei suoi scritti si trovava di contrario alla fede, alla morale, alla disciplina ed ai dirittidella Chiesa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] statuti criminali; e nel 1621 non solo fu incaricato di tenere l'orazione peri funerali di Filippo III, ma intervenne più volte durante l'inchiesta sul funzionamento della.giustizia criminale. Nel maggio 1623 fu nominato residente a Roma, ma riusci ...
Leggi Tutto