Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] di relazione.
Non si dubita neppure del fondamento normativo della tutela, che andrebbe rinvenuto nell’art. 2 della Costituzione: «La Repubblica riconosce e garantisce idiritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] .: Per una completa ricognizione bibliografica della tematica dei consumi e della figura giuridica del consumatore si rinvia a: G. Katona, L'uomo consumatore, Milano 1964, Roma 1968; G. Ghidini, La responsabilità del produttore di beni di consumo, i ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] a Fox, che era allora il loro uomo più forte e che per molti anni aveva trovato in Burke una guida e un amico. Per il Fox i Francesi avevano superato l'Inghilterra nel sentiero della libertà; per il Burke essi erano intenti ad avvelenare non ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] altri personaggi dellacorte ripararono in Asia presso Seleuco e lo spinsero alla guerra contro L., mentre in Asia cominciavano contro di lui le defezioni, e nelle città greche cominciavano a prevalere i Σελευκίζοντες, come ad Efeso. L. per arginare ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] della copertura peri cittadini. Idiritti media europea. La spesa per la dellaCorte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Emilia-Romagna e dellaCorte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Liguria). La sentenza dellaCorte ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 'attività inquirente è suscettibile di una valutazione nel confronto con i fatti. Si può sostenere che buon inquirente è colui che sia (come la Corteeuropea dei dirittidell'uomo) espressione di strutture sovranazionali. Per quanto attiene al secondo ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] della risorta lirica; mentre Iacopo Sannazzaro canterà virgilianamente gl'incanti del golfo. Così Napoli può dire di aver dato i natali alla più bella poesia umanistica del secolo. Poesia ben superiore per ispirazione a quella che nella corte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Russia fu risospinta verso i suoi fini europei, peri quali aveva più che mai bisogno dell'appoggio francese e magari Belgique, Bruxelles 1921; Relazione della R. Commissione d'inchiesta sulle violazioni del dirittodelle genti commesse dal nemico, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con la legge del 1873-75 l'unificazione dell'ordinamento giudiziario, nel quale le sezioni conservano solo per tradizione i nomi delle antiche corti, si è unificato anche il diritto sostanziale; ogni corte deve applicare la norma adatta al caso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un complesso di misure intese a salvaguardare gl'interessi finanziarî e idiritti acquisiti della Compagnia. Dichiarata fidecommissaria della Corona per l'amministrazione dell'India per altri 20 anni, mentre che si stabilivano nella legge le modalità ...
Leggi Tutto