POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] definitivamente perduta per la Polonia.
Con l'Ordine Teutonico, l'accordo fu molto più laborioso. Forti della loro superiorità militare, i Crociati ricusarono di accettare la sentenza arbitrale del 1339 che riconobbe idirittidella Polonia sulla ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Uniti ad accordi peri quali venne riserbato allo zolfo siciliano il mercato europeo. Tali accordi e i migliorati mezzi di con fermezza idirittidello stato, specialmente quando dalla Curia fu soppressa l'Apostolica Legazia. Trascinatosi per qualche ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Nella seconda metà del secolo Echevarría e Conto, presidenti della giunta direttiva dell'Accademia, diedero nuovo impulso all'istituzione chiamando varî professori europei, specialmente italiani peri caratteri della loro arte, anche se alcuni furono ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] rivendicazione dei diritti degli ‛ in quelli dei singoli lavori dell'uomo, che, adattando la voce dellecorti.
Per tentare di ricostituire la teoria dellaperi suoni che sono o più alti o più bassi di quelli della scala europea notata.
Presso i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] d'uso attaccare una fiamma, quadrata peri cavalieri banderesi, triangolare peri baccellieri (bas-chevaliers). Sulla metà del Duecento la fiamma disparve, forse perché impacciava la vista. Per difendere la mano dell'uomo d'arme, sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] in caso di richiamo alle armi o in servizio della M. V. S. N.; diritto allo stipendio intero in caso di malattia peri primi tre mesi, alla metà peri tre mesi successivi; doppio stipendio nel mese di dicembre; diritto a un mese di vacanza ogni anno ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 1919, relativi ai dirittidelle minoranze etniche sono europeo-orientali. I costumi delle donne si distinguono sia peri colori vivaci sia per farne una realtà per tutta la nazione. Quest'uomo uscì dall'università corte di Carlo IV. Del resto sotto i ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] uomo che il nunzio papale chiamava "del tutto cattolico e pio". Trasportando la sua corte da Vienna a Praga, egli si veniva a trovare nel centro dellai risultati dello schiacciamento della rivolta boema, stabilì soltanto il diritto uguale peri due ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] selvaggio, e l'uomo primitivo, emigrando, di seta, una corta sottoveste imbottita alla non su diritti riconosciuti per mezzo di peri vilāyet del Ḥigiaz e Yemen.
Il periodo, che si estende dal trattato di Berlino allo scoppio della guerra europea ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] delle altre città europee sulla corte centrale Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della filosofia platonica si ergeva nei pressi dell'Accademia la torre di Timone, dell'uomoi più abbienti tutti i cittadini che avrebbero diritto ...
Leggi Tutto