Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] sicuro tracollo dell’empio e dissacrante esperimento liberale, che era stata ufficialmente proclamata dalla Curia romana per bocca del Segretario di Stato Antonelli, il quale aveva reclamato vistosamente, anche presso le corti cristiane europee, la ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] attori della sfera pubblica. L’attivismo civico, in altri termini, non nasce in opposizione al potere politico, ma per fronteggiare problemi pubblici misconosciuti o gestiti in modo burocratico al fine di rendere effettivi idiritti, tutelare i beni ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] giurisdizionale una serie di “interessi” del cittadino nei confronti dell’agire amministrativo, che non avevano consistenza di diritti soggettivi.
Si trattava dei c.d. altri “affari” peri quali, come visto, era prevista solo una tutela mediante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] legate dagli stessi rapporti alla Facoltà delle arti. Molti studenti di diritto ignoravano del tutto la Facoltà delle arti o si limitavano a seguirne i corsi considerati più utili peri loro studi. Nel caso della medicina la situazione era ancora ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] peri medesimi fatti, ossia – come si esprimono il co. 3, lett. c), ed il co. 8 dell’articolo citato – per «salvaguardare l’efficacia dell’applicazione a livello pubblicistico del dirittodella anche la Corte di giustizia europea nelle sentenze 20 ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] ai diritti civili, idiritti universali dell'uomo creano di concludere contratti con chiunque per il reciproco tornaconto costituiscono il resti aperto nonostante la decisione dellacorte. Le opinioni di dissenso comunità civile europea. Anche a ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] applicazione del dirittodell’Unione.
Questo dilemma si è evidenziato per la prima volta in occasione del caso Melloni, che aveva visto confrontarsi gli standard del diritto al processo equo in materia penale riconosciuti a livello europeo e i più ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] della Cronaca anonima redatta nell’ambito dellaCorteperi romeni transilvani essere privati del loro imperatore. Non a caso essi, per difendersi dalla politica vessatoria delloDiritto stato un uomo con i suoi peccati, ma per le sue europeo), ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] della stirpe più avversa a Enrico IV in Germania, quella dei duchi di Baviera, nel giovanissimo Guelfo (V) di Baviera, figlio di Guelfo (IV).
Fu un matrimonio molto chiacchierato nelle cortieuropee, per la grande differenza di età tra i coniugi ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] questo omaggio suo uomo, giurargli poi fedeltà per integrare i patrimoni di beni e dirittidelle famiglie signorili con feudi ritagliati all'interno delle di gran parte dell'Occidente europeo intorno al Mille. dellacorte agraria e a fianco della ...
Leggi Tutto