Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] stessi diritti civili dei Romani con tutti i conseguenti diritti di corte di Filippo II di Spagna per spingerlo a partecipare attivamente alla guerra contro i Turchi; come è proprio dei costumi dell del papato nel contesto europeo. Le turbolenze più ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] sul fatto che la donna, proprio per merito della dottrina cristiana, fosse stata sollevata dalla condizione di secolare inferiorità e avesse assunto piena dignità di persona in tutto uguale all’uomo, con stessi diritti e stessi doveri. Il suo compito ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] diritti.
Alla prova dei fatti, i regimi di mercato dell' dellaCorte di giustizia dell'Aia peri sistemi di libertà in generale; e come lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] europea avevano consentito norme innovative. Una studiosa della storia dei diritti di cittadinanza americani, Eileen McDonagh (v., 1991, p. 1), osserva che i "periodi celebrati per aver esteso in senso progressista idiritti storia dell'uomo - ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] dellacorte, ben attenti a non rappresentare motivi di concorrenza che avrebbero attirato i fulmini del sovrano (e il caso dell’intendente Fouquet era stato di monito per tutti i meno larvata ai dirittidella nobiltà o alla conduzione dello Stato.
E ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] res publica europeadelle lettere di cui l’Italia è ormai a buon diritto parte integrante. Dietro quest’ideologia universalistica un po’ fittizia in realtà giocano processi molto importanti e contraddittori, comunque carichi di futuro. Per esempio ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] strada, un uomo esperto e delle Società economiche europee e delladirittoPeri rapporti con la Curia romana FAUSTO FONZI, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in «Annuario dell'Istituto storico italiano per , La corte e la ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] diritto di giudicare le controversie dogmatiche», aveva inaugurato «nello Stato l’era dei principi teologi». Da un lato, quindi, peri secoli a venire, «Cesare avrebbe lavorato [...] a fare della del fasto dellacorte che della semplice vita ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] spenti con ogni residuo sogno di reformatio della Chiesa romana. Il suo autore, uomo di curia, cioè uomo di corte, è esemplare proprio perché con la sua opera, nata nella curia e per la curia, cioè nella corte e per la corte, si può dire che cali il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] all'imperatore 100.000 fiorini. Non migliori esiti ebbero i reiterati tentativi di coinvolgere Venezia, il re di Polonia Stefano Báthory e ancora Madrid.
Nella maggior parte dellecortieuropee era diffusa la convinzione che dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto