CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] serie di importanti commissioni per ritratti e monumenti dall'aristocrazia e dalla cortedi per il palazzo diGiustizia a Roma, oggi alla Galleria d'arte moderna di Venezia, o la dai grandi classici della letteratura europea e rivelano da parte del ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico dicorte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di leggi dell'università di Torino, decise d'intraprendere un viaggio, con la speranza di trovare, nell'incontro con la nuova realtà europea questo principio digiustizia deve modellarsi tempo di pace, ibid. 1894; La sentenza della Corte suprema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] digiustizia amministrativa). E soprattutto, sulla contestata applicazione di quella scelta, sui vuoti di tutela apertisi nel sistema di conflitti di attribuzione era stata sottratta al Consiglio di Stato e affidata alla Cortedi cassazione di Roma. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere diCorte d’appello a Bologna e diCortedi cassazione (italiana ed europea), la pagina di Borsari presenta, dunque equilibrate riflessioni di Borsari in tema digiustizia e azione ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] digiustizia, polizia e finanze, funzionari aventi come compito di stabilire nelle province una rete di magnifica reggia a Versailles, dove si trasferì nel 1682 con la corte, facendone il centro mondano della grande nobiltà, che così venne distratta ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] primo presidente della stessa corte. Con la formazione del governo Pella, fu nominato ministro di Grazia e Giustizia (17 ag. 1953- particolare attenzione per quelli europei. Fu vicepresidente della commissione Giustizia del Senato, presidente della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] . È uomo politico di statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E di particolare attenzione la recente istituzione in Austria-Ungheria di una corte suprema digiustizia amministrativa:
L’istituzione di una Corte suprema digiustizia ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] emesso nei suoi confronti dalla Camera criminale della Corte suprema digiustizia un mandato di arresto e molti mesi dopo che il re ragionato che contiene gli abusi e l'irregolarità di D. e ICavalieri europei riformati e l'intendente D. Appunti vari. ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] europea (ibid., pp. 197-206), in cui distingue il concetto di pena da quello di punizione e si mostra contrario alla pena di morte definita un residuo di ottenne la carica di vicepresidente della Cortedigiustizia. Durante la luogotenenza di L. C. ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Clermont-Ferrand 1953). Autore del progetto della nuova sede della Bibliothèque nationale de France, che lo ha lanciato sulla scena internazionale e per il quale ha ricevuto nel [...] Palermo (2004-07). Tra i progetti più recenti in fase di realizzazione si ricordano: l'ampliamento della CortediGiustizia dell'Unione Europea, Lussemburgo (1996-2008); la riqualificazione di piazza Garibaldi, Napoli (2004-08) e il campus femminile ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...