BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di screditare il poeta modenese, allora di stanza a Roma presso la cortedi naturale", il duca Cesare, per reclamare giustizia contro il Brusantini e il Bisaccioni. di tutto un settore della vita europea tagliato fuori dalle nuove linee di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di una sua personale visione del rapporto tra politica, istituzioni e costituzioni nella storia occidentale, europea l’azione indipendente della Corte costituzionale e del di G. Maranini, Milano 1962.
Il tiranno senza volto, Milano 1963.
Giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] di Milano, e con i protagonisti del dibattito europeo anche in contatto con la cortedi Parma, attraverso Paolo Maria Paciaudi di derivazione naturale, compatibile con il consolidamento dell’assolutismo riformatore e con un’idea della giustizia ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] veniva sottolineata l'importanza per la fortuna di uno Stato, far regnare la giustizia, guardarsi dalla Francia che vuol diventare per F. l'assegnazione di una missione alla corte del re di Francia e l'incarico di luogotenente generale del Ducato. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] olandese. I rapporti del C. con la giustizia commerciale olandese costituiscono poi una testimonianza significativa degli corte francese mostrano di quanta rilevanza fosse ormai diventato il problema del commercio oceanico per tutte le potenze europee ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] cortedidi uomini di governo: così fu travisato dal segretario di Stato S. Simonetti il suo progetto di riforma della giustizia; né avevano avuto maggior fortuna i tentativi di sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a cura di R. Ajello ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] captain U. F. at Bardera, ibid., XLIV (1908-1909), pp. 310 ss.; G. Chiesi, La colonizzazione europea dell'Est-Africa, Torino 1909, passim; P. Gribaudi, Un maestro di vita coloniale: il capitano U. F., in Riv. geogr. ital., XXXV (1928), pp. 218 ss.; C ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] di ribadire poi, in sostanza, quei diritti e privilegi che la corte a capo del ministero di Grazia e Giustizia e per gli Affari è illustrata in N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] di nuovo a Torino. Nel 1876 divenne segretario dell'onorevole Brunacci al ministero di Grazia e Giustizia. Alla sua professione di presenza di modelli europei in funzione di generale diCorte d'appello. Nel 1896 moriva la madre, figura di notevole ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] dicorte. Grazie al favore di Stefano principe di Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di , Giustizia e polizia, I, Il controllo di una di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...