Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] viene infatti utilizzato abitualmente dai giudici italiani.
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, pagine della manualistica affermata, dalle aule dei palazzi digiustizia e delle più importanti istituzioni, e guardare la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] . Poi, attraverso la CortediGiustizia, elaborando modelli di decisione che conducono a principi generali, a ragionamenti condivisi, a terminologie e concetti comuni. Da ultimo, con atti – del Parlamento e della Commissione europei – rivolti a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] del contratto è, inoltre, incisa notevolmente dalle fonti del diritto dell’Unione europea tra cui la giurisprudenza della CortediGiustizia.
La Costituzione
Drittwirkung
La tutela costituzionale del contratto ha incontrato molti ostacoli sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] corti, sopravvissuti in età moderna, ebbero per di più – distinta da quella digiustizia – una sezione di grazia che apriva a considerazioni di sintesi di quel sapere – ovviamente non solo italiano, ma europeo: come nella Compilatio di Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ius commune – domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha di protezione: una sorta di habitus mercatorum universale e senza frontiere. Nell’affrontare le cortidigiustizia, commercianti e banchieri scontavano le condizioni di svantaggio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 'ancoraggio alla dimensione europea del dibattito gius- di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Cortedi Cassazione di nuove idealità di solidarietà e digiustizia sociale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] mito, e i modelli digiustizia sociale che in ambito europeo sono prevalsi impongono di considerare anche i valori , in AA.VV., I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. III, Napoli, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] , anche nel perimetro europeo l’attività che solleva questioni esegetiche più complesse è l’attività di hosting. Sebbene si tratti di una distinzione dicotomica presente sin da alcune risalenti pronunce della CortediGiustizia, e spesso contestata ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] sulla rilevabilità d’ufficio, Valla, L., La nullità delle clausole vessatorie: le pronunce della Cortedigiustizia dell’Unione europea e il confronto con le altre nullità di protezione, in Contratto e impr., 2011, 1373 ss.
5 Gentili, A., La “nullità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Stati membri, e non solo attraverso le fonti normative, ma anche attraverso le sentenze rese dalla CortediGiustizia dell’Unione europea (Tizzano, A., Presentazione, in Tratt. Bessone, Torino, 2000, xiii). Basta pensare alle materie dei contratti ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...