Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] speciali anteriori (VI disposizione transitoria finale); ha previsto infine un'importante Corte costituzionale che rappresenta uno dei più sviluppati modelli europeidigiustizia costituzionale (artt. 134-137).
Il ruolo del Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] assicurazione della r.c.a. è rappresentata dalle due decisioni con le quali la Cortedigiustizia dell’Unione Europea ha escluso che le direttive comunitarie in materia di assicurazione r.c.a. ostino ad una normativa nazionale che escluda o limiti il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] principio d’ordine e digiustizia temporale universale sia come europeodi esorcizzare la dimensione demoniaca del potere»36.
Si tratta dunque di Teodoro Ameyden (1586-1656). Un neerlandese alla cortedi Roma, ‘s-Gravenhage, Staatsdrukkerij, 1967, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] allontanamento di cittadini extracomunitari adottate da altri Stati membri dell’Unione europea (art. 2, d.lgs. 10.1.2005, n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286; su cui Corte ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ’art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti corto. Per modificare in modo efficace la situazione esistente, occorre studiare un ‘piano per la giustizia’, capace di affrontare i problemi in un quadro ben definito di obiettivi e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di 'fuga' dalla sanzione detentiva.L'implementazione nei sistemi digiustizia penale di modalità di punire pure breve di esecuzione detentiva. In seguito, per effetto di prassi giurisprudenziali, di sentenze abrogatrici della Corte costituzionale e ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] lo Stato e le collettività che lo compongono, alta cortedigiustizia incaricata di deliberare sulle accuse mosse al capo dello Stato o e il Portogallo l'hanno seguita. Nei paesi europei si è verificato quindi un totale sconvolgimento dell'ordine ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di energia, della cultura: Cortedigiustizia CE, 2 luglio 1996, cause 173/94, 473/93, 290/94).
Se si confronta questa definizione ‘restrittiva’ adottata dal giudice comunitario con quella ‘estensiva’ elaborata dal legislatore europeo in materia di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] : si pensi ai casi giudiziari frequenti decisi da corti nazionali e dalla Corteeuropea dei diritti dell’uomo di Strasburgo sulla discriminazione nei contratti di lavoro e nei contratti di assicurazione in cui la ‘predittività’ della genetica viene ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] incline a ritenere che la Cortedigiustizia non dia credito all’idea di una disponibilità dell’interesse protetto ex artt. 3 e 6 dir. 93/13/CEE. Il che, di là comunque dalla marcata ambivalenza dei dicta europei, rischia però di far virare il tutto ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...