Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] essa, al contrario, legittimo esercizio di discrezionalità legislativa a tutela dell’interesse primario della persona all’abitazione» (ordinanza Corte cost., 14 dic. 2001 n. 410).
Problemi nel diritto europeo
Il primato del diritto comunitario ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] in altri Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Uniti di potere dello Stato, ma anche la realizzazione della giustiziadicortidi livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli appositi gruppi di lavoro per la redazione di ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] di Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo ., sul punto, nell’ambito della giurisprudenza della Sezione Lavoro della Suprema Corte, Cass., 25.1.2011, n. 1699 e, in nota, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Corte costituzionale, alla luce degli indirizzi, di lungo periodo, provenienti prima dalla Comunità e poi dall’Unione Europea coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10, Legge diritto giustizia, a cura di L. Violante, Torino 1998, pp. 299 e segg.
A. ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] Cortedi cassazione) e che nel prosieguo sarà, appunto, appellata come “Commissione Rordorf”.
I lavori della Commissione si sono dipanati lungo tutto il 2015. Una volta consegnato il testo definitivo al Ministro della giustiziaeuropea del ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] diritto canonico alla cultura europea e che fu accolta del corso di diritto canonico, Milano, scrisse L'aspirazione alla giustizia nella società italiano nel matrimonio (a proposito della sentenza della Corte costituzionale 11 dic. 1973 n. 176), in ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] europeo, Cortedi Cassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un metodo scientifico in luogo digiustizia, in Altalex.com, 2019; Moro Visconti, R., L’intelligenza artificiale: modelli di business e profili di ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] richiamato a Trento per assumere la carica di auditore dicorte del principe vescovo Domenico Antonio di Thun, ma nel 1737, deluso funzionamento della giustizia e rivendicare diritti fiscali lesi od usurpati, ma le consuete difficoltà di ogni opera ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...