Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] , nel caso in cui si dimostri che la missione di interesse generale non può essere realizzata nel rispetto di quelle regole (art. 106 del TFUE; si v., inoltre, sentenze della Cortedigiustizia dell’Unione europea, C-41/90, del 23.4.1991, Höfner, in ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cortedi cassazione nei confronti della norma nazionale [...] di vertice della giurisdizione ordinaria e amministrativa e la stessa Corte costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione della Corteeuropea , F., Revocazione per contrasto con pronuncia dicortedigiustizia (Cons. St., A.P., 4. ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] grado di pregiudicare la decisione della causa, nonché le sentenze di rimessione alla Corte costituzionale o alla Cortedigiustizia CE, dei cittadini dell'Unione europea e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] giurisdizionale, applicato a quasi tutti i settori del diritto dell’Unione europea.
Secondo quanto espressamente affermato dalla Cortedigiustizia nella sua giurisprudenza, a tale principio spetta rango costituzionale, quale principio generale ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] nesso causale in costanza di un atto illegittimo, richiedendo la Cortedigiustizia non la dimostrazione della colpa dell’amministrazione, ma la ricorrenza di una violazione grave e manifesta di una norma del diritto europeo. Violazione che denoti il ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] ; diversamente provvede con ordinanza (es.: per disporre istruttoria; oppure in caso di rinvio alla Corte costituzionale o alla CortediGiustizia dell’Unione europea; per regolare la competenza). Può altresì adottare decreti decisori nei casi ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] ha rimesso all’esame della Cortedigiustizia dell’Unione Europea la questione pregiudiziale della loro compatibilità con il principio di accessibilità alle procedure di ricorso stabilito dalla normativa europea in materia di contratti pubblici.
Si ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] sovranità popolare, sulla quale si basa l’amministrazione della giustizia, ai sensi dell’art. 101, primo co., alla CEDU, tale da sorreggere la proposizione di una questione pregiudiziale innanzi alla Corteeuropea dei diritti dell’uomo.
14 «Delega ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] giudice ordinario e amministrativo.
25 Come noto, il principio di abuso del diritto, di remotissima origine, è stato ampiamente utilizzato dalla Cortedigiustizia dell’Unione europea nella materia tributaria (sentenze del 21.2.2006, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] ; natura desunta principalmente dalla lettura della sentenza 16.10.1997, C-69/96, con la quale la Cortedigiustizia dell’Unione europea, sez. V, argomentando da talune caratteristiche che il decreto del Capo dello Stato condividerebbe con quello ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...