Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] Stato, per contrarietà ad una pronuncia della Cortedigiustizia, in quanto idoneo a realizzare «un radicale stravolgimento delle norme europeedi riferimento, come interpretate dalla Cortedigiustizia»33, è stato «eccezionalmente»34 ritenuto idoneo ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] ora vedere se l’evoluzione giurisprudenziale della Cortedi Strasburgo influenzerà la Cortedigiustizia nell’interpretazione dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Sicuramente avrà effetti sulla nostra giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] 21.1.2013, n. 1371). Costituisce poi valida ragione di compensazione la sopravvenienza, rispetto all’instaurazione del giudizio, di modifiche normative e pronunce della Corte costituzionale o della Cortedigiustizia (Cass., 29.11.2016, n. 24234).
In ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] Cortedigiustizia UE, quanto alla compatibilità con il principio di effettività e con il principio di equivalenza.
Con la sentenza1 in rassegna la Cortedigiustizia nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 7/12/ 2000, adottata il ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] con riferimento a tutti gli atti delle istituzioni europee (cfr. ora l’art. 296 TFUE, che estende l’operatività del dovere a regolamenti e direttive).
Nella giurisprudenza della CortediGiustizia, l’istituto è elevato a principio comune alle ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] . 7 l. 21.7.2000, n. 205, Disposizioni in materia digiustizia amministrativa), sia nella vigenza dell’art. 133 c.p.a., approvato con diritti fondamentali dell’Unione europea prevede che «Ogni vincolati: la stessa Cortedi Cassazione, nella richiamata ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della CortediGiustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] di riparto degli oneri probatori tra parte ricorrente e parte pubblica resistente.
2.1 I modelli di riferimento
Nella sentenza della Corteeuropeadi interessi, in quanto fattispecie produttiva di effetti giuridici, è rimessa dalla CortediGiustizia ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] 9). Per completezza espositiva giova aggiungere che la questione è stata sottoposta al vaglio della Cortedigiustizia UE dal TAr Liguria, ord., 29.3.2017, n. 263, che ha chiesto al giudice europeo se l’art. 1, §§ 1), 2) e 3), e l’art. 2, § 1), lett ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] ;
2) l’art. 267 TFUE deve essere interpretato nel senso che, dopo aver ricevuto la risposta della Cortedigiustizia dell’Unione europea ad una questione vertente sull’interpretazione del diritto dell’Unione da essa sottopostale, o allorché la ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] digiustizia dinanzi al g.a., pena la definitiva preclusione di ogni tutela giudiziale.
È qui appena il caso di ora non cedono all’impatto con la Corteeuropea dei diritti dell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di R.G. Conti.
13 In termini ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...