Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] di integrazione, per raggiungere «attraverso la «miscela» di tutti i possibili concorrenti, quell’unità europeadi base operatori di mercato. Le resistenze degli Stati hanno nel tempo assunto diverse forme: dal ricorso alla CortediGiustizia (ad ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] In particolare, la CortediGiustizia richiama a più riprese i principi di diritto già espressi con la sentenza ERG del marzo 2010 (sul punto, v. retro, nota 5).
20 Carrera, C., La Corte UE (de)limita l’incidenza del diritto europeo sulla disciplina ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] all’importo complessivo dei lavori. Spetterà probabilmente alla Commissione europea (già sollecitata sul punto dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili – ANCE) e in seguito alla Cortedigiustizia stabilire se la scelta in tal modo (non) operata ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 1989, con lo specifico intento di ricondurre nel raggio di applicazione della disciplina europea in tema di appalti quei soggetti operanti negli
Si segnalano le sentenze successive della CortediGiustizia che hanno provveduto a fornire talune ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] digiustizia (art. 15, d.lgs. n. 150/2011, già art. 170, t.u. n. 115/2002);
- controversie in materia di mancato riconoscimento del diritto di soggiorno sul territorio nazionale in favore dei cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] carico del proprietario incolpevole? Parola alla CortediGiustizia, in Giorn. dir. amm., 2014, 365 ss. L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato rimette all’esame della Cortedigiustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale
«se ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] sovrapporre i due campi di materia. E tuttavia la stessa CortediGiustizia dell’UE ha di recente avuto modo di affrontare questo nodo e di scioglierlo con grande chiarezza, nel senso della distinzione, anche nel diritto europeo, delle due nozioni (C ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] AgID, di concerto con il Ministro della giustizia e ispirata alla necessità di adeguare il quadro normativo alle regole europee dettate dal cd. Corte materia di carattere eminentemente tecnico), ma si estendono a profili di impulso ed all’esercizio di ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] del concetto di in house providing4, la CortediGiustizia ha individuato il punto di equilibrio tra cui v. Cardarelli, F., Le direttive europee, cit., 233 ss.
13 In materia di concessione di servizi pubblici, sulla contrapposizione tra il modello ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] 5.2011, C-115/2009, su cui Romano, M.C., Ordinamento amministrativo europeo, situazioni protette e oggetto del sindacato giurisdizionale tra Cortedigiustizia e corti nazionali, in Dir. amm., 2014).
Una seconda conferma della ibridazioni tra modelli ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...