DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] richiamato a Trento per assumere la carica di auditore dicorte del principe vescovo Domenico Antonio di Thun, ma nel 1737, deluso funzionamento della giustizia e rivendicare diritti fiscali lesi od usurpati, ma le consuete difficoltà di ogni opera ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] della sentenza di patteggiamento, ai quali va aggiunta la competenza attribuita alla corte d’appello per controspinte, ricerca di nuovi equilibri per superare resistenze e soddisfare sollecitazioni. Niente di nuovo. La giustizia penale resta e ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , nel 1942). Fu presidente onorario della Corte dei conti e del Consiglio di Stato.
Morì a Roma il 18 aprile 1974.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero di grazia e giustizia, Ufficio superiore generale e affari personali, Ufficio ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] Cortidi Bari (18.2.2013) e Roma (23 e 30.1.2013), che si sono occupati di definire la mancanza di una «ragionevole probabilità di effettività della tutela giurisdizionale, sancito dalla convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] istituzione della Corte costituzionale (marzo 1957) e di quella per la ratifica dei trattati del Mercato comune europeo e della commissione Giustizia (1958-1960), nel periodo in cui furono discussi i controversi provvedimenti di amnistia e ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] l'attività nel tribunale dicorte imperiale. La recensio ardizzoniana pratica e presso la scienza giuridica europea (Giordanengo, 1988, pp. 143 della giustizia milanese dal X al XII secolo, in Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] europeo ha la facoltà di respingere il bilancio proposto e in tal caso l'intera procedura deve ricominciare dal principio. La Corte settori specifici di ricerca, innovazione, formazione, agricoltura, ambiente, libertà, sicurezza, giustizia, affari ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...