Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] del C.S.M.3:
• in tema di accesso alla giustizia, data la concentrazione solo presso 12 tribunali (e 12 cortidi appello) di gruppi di controversie connotate, sia numericamente, sia quanto ai rapporti di forza tra le parti, ben diversamente rispetto ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] europea, ma l’approccio penalistico nazionale è risultato punteggiato di difficoltà e di , affinché la corte territoriale enucleasse, con Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone, Bologna, 2015, passim.
7 Sulla componente di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] derivazione europea, è stato infine di recente varato l’importante Codice della giustizia contabile (d.lgs. 174/2016, cit.), che ha razionalizzato e dato organicità alla disciplina sul processo dinanzi alla Corte dei conti.
Fonti normative
Art ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] Corte – sia pure più raramente – anche «il canone di ragionevolezza intrinseca della legge, cioè senza richiamare un tertium comparationis» (Modugno, F., La ragionevolezza nella giustizia della crisi: l’Italia nel quadro europeo, in Dir. lav. rel. ind ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] del captatore informatico, in Marandola, A.-Bene, T., a cura di, La riforma della giustizia, cit.; Filippi, L., La delega in materia di uso del captatore informatico, in Spangher, G., a cura di, La riforma Orlando, cit., 151 ss.
[3] C. cost., 15 ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] giudici italiani rispetto a quello delle cortidi altri Paesi23; la medesima distanza si veda Vincenzi, L., L’Unione europea rafforza il cielo unico europeo, in Dir. maritt., 2010, 316. Il primo pacchetto di regolamenti del Single European Sky (SIS-I ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] alla cd. “revisione europea”). Sul valore minimo della pena comminata dal co. 1 dell’art. 73 del d.P.R. n. 309/1990 la Consulta è tornata su iniziativa della Cortedi cassazione, che ha sollevato una serie di questioni piuttosto particolari, centrate ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] di concretezza e dal bisogno di adottare modelli europeidicorte romana. La nomina a viceré del cardinal d'Althann fu la conseguenza di quella politica viennese: ma gradualmente le anacronistiche pretese di tutto le mani alla giustizia laica e rende ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] europea.
Va infine segnalato che si ritengono soggette al fallimento anche le fondazioni che svolgono attività didi cui alle lettere a), b) e c) del secondo comma possono essere aggiornati ogni tre anni con decreto del Ministro della GiustiziaCorte ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] di garanzia, in Gestri, M., a cura di, Disastri, protezione civile e diritto. Nuove prospettive nell’Unione EuropeaGiustizia e modernità, III ed., Milano, 2003, spec. 96 ss. Più di una prima volta dalla Cortedi cassazione nella pronuncia relativa ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...