Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] in altri Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Uniti di potere dello Stato, ma anche la realizzazione della giustiziadicortidi livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli appositi gruppi di lavoro per la redazione di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] entrata in vigore dello Statuto della Corte Penale Internazionale (adottato a Roma di Unione europea, nel quadro delle politiche relative allo Spazio di sicurezza, libertà e giustiziadi cui all’art. 67 TFUE (Spazio di sicurezza, libertà e giustizia ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] la Corte dichiara l’illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere da autori di reati in materia di stupefacenti – al fine di adempiere agli obblighi impostici in sede europea con la ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] italiano alla normativa europea in materia di ambiente, ed in di nuovo conio31.
Rispetto poi ai problemi di “denegata giustizia” che l’adozione di tale criterio didi delitti contro l’ambiente, relazione dell’Ufficio del massimario della Cortedi ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] interni e della giustizia, che sono subentrate al sistema intergovernativo TREVI. Un primo passo verso la cooperazione delle forze di polizia nell'ambito dell'Unione Europea è stato la creazione all'Aja di una polizia europea, l'Europol; attualmente ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] di Barcellona, M., Clausole generali e giustizia contrattuale. Equità e buona fede tra codice civile e diritto europeo ., sul punto, nell’ambito della giurisprudenza della Sezione Lavoro della Suprema Corte, Cass., 25.1.2011, n. 1699 e, in nota, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di trattare e formulare «...proposte sui temi della giustizia diritto dell’Unione europea;
q) diritto di essere ammessi a sostenere l’esame di Stato presso la sede dicortedi appello nel cui distretto si è svolto il maggior periodo di ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] di atti istituzionali. Lo stesso vale per il diritto primario e secondario della Comunità Europea della Corte costituzionale di universalità delle premesse corrisponde alla prescrizione del pari trattamento e risulta così funzionale alla giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] il rinvio alla Corte costituzionale delle norme deficit democratico degli organi e delle procedure europee che le producono.
Dall’altro lato, Storia d’Italia. Annali, a cura di L. Violante, 14° vol., Legge Diritto Giustizia, Torino 1998, pp. 485-551 ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] o implicitamente, anche dalla Corte costituzionale in più di una pronuncia: v. Diritto amministrativo e giustizia amministrativa in un decennio di giurisprudenza, vol. Id., Il diritto amministrativo europeo dopo il trattato di Lisbona, in Dir. pubbl ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...