L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] legge del 1862, il controllo esercitato dalla Corte dei conti, cui nel 1869 si aggiunse non di un vasto lavoro di redazione e copiatura di lettere». Nel ministero di Grazia e giustizia, i tagli di organico furono compensati da un programma serrato di ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] internazionale, alle regole dell’Unione europea e alle convenzioni internazionali è potenzialmente Corte costituzionale richiamate a fondamento del principio di incertezze sopra indicate. L’efficacia e giustiziadi tale scelta dipenderà più che mai da ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] di diritto privato europeo, di ricondurre a equità il contenuto dell’accordo.
Giustizia distributiva e giustizia sociale giurisprudenziale, la clausola di buona fede contrattuale (v., per es., la sentenza della Cortedi cassazione 16 ott. 2002 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] re di Sardegna, poi primo rappresentante della cortedi San Di qui la battaglia, condotta da un altro esponente della Destra sconfitta, Silvio Spaventa, per la «giustizia una sorta di leggenda nera, che, invece di cogliere il momento europeo che il ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] accezione configurata dalla Cortedi legittimità) sia causalmente ricollegabile al reato. Fin qui la normativa europea. Il motivo per e confisca nel sistema della cooperazione giudiziaria internazionale, in Doc. giustizia, 2000, 1188.
4 Il d.d.l. n. ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Corte costituzionale) - al piccolo imprenditore.
Così come l'imprenditore commerciale è una sottospecie, se pur di diritto comunitario europeo che di tali Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] quadro di una generale tensione della legge verso la riduzione dei tempi della giustizia.
Il previsti, infine, il reclamo alla corte d’appello (da proporre entro 30 M.T., Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e flexicurity “all’ ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] di pace e davanti alla Cortedi cassazione – in cui il documento da trasmettere sia in formato analogico (cfr. Circolare Min. giustizia 28.10.2014, www.giustizia B., Le notificazioni nello spazio giuridico europeo, Padova, 2008; Biavati, P., ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] essa, al contrario, legittimo esercizio di discrezionalità legislativa a tutela dell’interesse primario della persona all’abitazione» (ordinanza Corte cost., 14 dic. 2001 n. 410).
Problemi nel diritto europeo
Il primato del diritto comunitario ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] inevitabili, di proseguire, avanzare ancora nell’opera di integrazione europea, a cosiddetto premio di maggioranza, e di presidente della Corte Costituzionale dal (governo Scelba), al ministero di Grazia e giustizia nel 1955 (primo governo Segni ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...