INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia. politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] O. Sayles hanno tutti sostenuto che i parlamenti erano essenzialmente cortidigiustizia, mentre R. F. Traherne e B. Wilkinson affermano che le amministrazioni regionali e locali e il governo europeo. Le teorie e pratiche moderne della programmazione ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] stessa. Nel 1999 l'Alta Corte israeliana, con una sentenza assunta all rapidamente tutti gli Stati europei; l'ultima ad allinearsi fu la Francia di Luigi XVI.
In prosecuzione di pene capitali e di torture: se il compito della giustizia è di punire ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] predisporre il progetto di Costituzione europea, a formare un apposito gruppo di lavoro per di controllo della Cortedigiustizia, sia all'ampliamento del potere di adire la Corte, con ricorso di annullamento, in caso di violazione del principio di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] corti tengono in gran conto la Serenissima e fabbricabile lo stesso colla pubblica storiografia laddove questa sappia, pur allargando lo sguardo all'assieme delle vicende europeedigiustizia, rivestita di equità) che riempie le proprie librerie di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dicorte suprema di tutto il Dominio da terra e da mar per la giustizia civile: che era però considerata di prestigio inferiore di AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742-753 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della società digiustizia e l'offerta statale della stessa esercitata dall'"interveniente" in sede di definizione delle delle corti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché, tanto il governo evita di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di una presenza ῾ufficiale', che prevedeva spesso forme di immunità e di privilegio fiscale e giurisdizionale, o forme peculiari digiustizia . Alla corte ungherese, dopo confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] equitativa basata su considerazioni digiustizia per così dire contributi sono ora di nuovo pubblicati in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, III, Napoli una sentenza della Suprema Cortedi Cassazione penale del 20 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] secoli le coscienze europee e di tutto il mondo moderno. Di volta in ne ha diritto in grazia dei principî digiustizia nell'acquisizione e nel trasferimento". Ciò che rigido, vigilato da un'apposita corte costituzionale. L'abisso culturale che ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...