Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] indirette. Le agevolazioni sono state progressivamente ampliate e nel 1985 le operazioni di concentrazione (e di fusione, grazie alla giurisprudenza della Cortedigiustizia comunitaria) sono state esentate.
Manca nel Trattato CE un’uguale attenzione ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione Europea a conferire il rango di principi generali del diritto comunitario ai diritti umani e, a partire dall’adozione dell ...
Leggi Tutto
Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia.
L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] appello o davanti al giudice di pace, se si verifica la rimessione alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Cortedigiustizia dell’Unione Europea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc ...
Leggi Tutto
L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] 1) anche nel caso in cui si tratti della legge nazionale di uno Stato non contraente (art. 2). Sulla base della teoria dalla giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione Europea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione, ha ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] normativi delle istituzioni dell’UE sulla base dell’esercizio del principio di sussidiarietà può essere oggetto di controllo da parte della Cortedigiustizia dell’Unione Europea, circa l’omessa valutazione del rispetto del principio da parte dell ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] giurisprudenza della Cortedigiustizia dell'Unione Europea e poi, formalmente, con l’Atto unico europeo del 1986, entrato in vigore nel 1987, che ha definito i principi e le finalità dell’azione dell’UE in campo ambientale.
Attualmente la materia è ...
Leggi Tutto
Tribunale di primo grado dell’Unione Europea
Istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] dei Trattati comunitari, esso è stato assorbito nella Cortedigiustizia dell’Unione Europea, oggi articolata in Cortedigiustizia, Tribunale (l’ex Tribunale di primo grado) e Tribunali speciali.
Voci correlate
Cortedigiustizia dell’Unione ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] di risolvere il problema della eccessiva durata dei p. c., che aveva anche condotto a numerose condanne dello Stato italiano da parte della Corteeuropea giuridiche. Con decreto del ministro di Grazia e giustizia 18 novembre 1997 sono stati ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (fatto pel 97% per mare e in mano ancora essenzialmente degli Europei e dei Parsi, ma in piccola parte anche dell'elemento indù) prerogative, il re d'Inghilterra poteva creare Cortidigiustizia civili e criminali aventi giurisdizione sui soggetti ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] il diritto dei singoli stati di rilasciare brevetti nazionali. Presso l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali, mentre la Cortedigiustizia delle comunità europee funziona come cortedi cassazione.
In conformità al carattere ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...