Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di integrazione regionale. Si distingue in tal senso il processo di integrazione europea, ove gli aspetti attinenti alla libertà di circolazione e di circostanza (Corte internazionale digiustizia, 30.10.2010, Sadio Diallo - Repubblica di Guinea c ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] del continente europeo, e promossa con convinzione dal Consiglio d’Europa e dall’Unione Europea. In ogni , L.-Milano, E., a cura di, Il parere della Corte internazionale digiustizia sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo: un’analisi critica, ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] alcuni casi anche dagli stessi Trattati istitutivi o da atti europei direttamente applicabili. È pur vero che la CortediGiustizia ha chiaramente affermato che il diritto dell’Unione europea avrebbe dato vita a un ordine né interno né internazionale ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] in contesto transfrontaliero.
Per esempio, la Corte internazionale digiustizia – organo giudiziario principale dell’Organizzazione la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha emanato una serie di sentenze innovative in materia di protezione degli ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] illegale, ma che non abbiano richiesto alla Corteeuropeadi pronunciarsi sulla violazione del loro diritto all’equità digiustizia e di tutela dei diritti individuali, seppure continui ad essere espressione di un’esigenza altrettanto importante, di ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] l’adozione da parte della Corteeuropeadi un provvedimento provvisorio col quale era stato chiesto di sospendere detta espulsione7.
2.2 Allontanamento e restituzione dei “dublinanti”
Già alla fine del 2011 la CortediGiustizia dell’Unione8, facendo ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Oro). In tale quadro, si inserisce la sentenza della Cortedigiustizia UE (C. giust. UE) del 2016, che a modifiche dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Verona 1907 - Padova 1998); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto civile a Padova. Dal 1962 giudice alla Cortedigiustizia della Comunità europea; dal 1972 avvocato generale della medesima. [...] un punto di riferimento per la scienza del diritto privato italiano e per l'insegnamento universitario. Tra le altre opere: Il matrimonio putativo (1936); Il dolo nella teoria dei vizi del volere (1937); Codice delle comunità europee (1962). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] III e IV del codice di procedura civile di Fabio Cossignani
Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio di Claudio Papagno
L'impatto del diritto europeo sul processo penale di Giorgio Spangher ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] di Stato e altri organi digiustizia amministrativa per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi; la Corte ordinamenti europei, il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...