Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’Unione Europea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), la internazionale generale resta ancorato al dictum della Corte Internazionale diGiustizia del caso della Barcelona Traction (ICJ ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] spese delle Nazioni Unite, ove la Corte internazionale digiustizia – CIG – aveva escluso che la mancata conclusione degli accordi previsti all’art. 43 della Carta fosse di ostacolo al finanziamento di misure assunte dall’Organizzazione nel campo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] dai meccanismi arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto dicorte permanente (Investment essere sottoposte dagli Stati contraenti alla Corte internazionale digiustizia, mediante ricorso unilaterale (art. 64 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 1976, che ha però ottenuto un basso numero di adesioni (la Convenzione europea, il cui testo è disponibile in http://conventions cap. V). Sul punto si è pronunciata la Corte internazionale digiustizia nel caso Mandato d’Arresto, in riferimento ai ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] si espresse già chiaramente la Corte permanente digiustizia internazionale nel caso Mavrommatis del 1924 europea a fruire della tutela consolare e diplomatica da parte delle autorità di un qualsiasi Paese membro della UE presenti sul territorio di ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] il parere della Corte permanente digiustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti di nazionalità promulgati in il nesso che lega il possesso di una nazionalità alla sfera dei diritti fondamentali, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha asserito ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia dicorti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] dal ruolo a richiesta delle parti.
Fonti normative
Statuto della Corte internazionale digiustizia, annesso alla Carta delle Nazioni Unite, 26 giugno 1945; Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] (v. l’elenco disponibile all’indirizzo http://pca-cpa.org), ovvero i Presidenti della Corte internazionale diGiustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle controversie del 1957) o del Tribunale per il diritto del ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] contemporaneamente rendono anche possibili, differenti concezioni giuridiche e della vita ... La Corte costituzionale tedesca, la Cortedigiustizia dell’Unione europea e la Corteeuropea dei diritti dell’uomo non giudicano in maniera isolata l’una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] . È uomo politico di statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E di particolare attenzione la recente istituzione in Austria-Ungheria di una corte suprema digiustizia amministrativa:
L’istituzione di una Corte suprema digiustizia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...