Uomo politico italiano (n. Barcellona 1965). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali alla Yale University. Ha collaborato [...] con la Banca europea degli Investimenti, la CortediGiustizia della Comunità europea, il Ministero del Tesoro e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2013 è stato eletto consigliere regionale del Lazio nelle fila del Partito democratico, nel ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Verona 1907 - Padova 1998); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto civile a Padova. Dal 1962 giudice alla Cortedigiustizia della Comunità europea; dal 1972 avvocato generale della medesima. [...] un punto di riferimento per la scienza del diritto privato italiano e per l'insegnamento universitario. Tra le altre opere: Il matrimonio putativo (1936); Il dolo nella teoria dei vizi del volere (1937); Codice delle comunità europee (1962). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e della Giustizia. politica europea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] digiustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di N’Funta. Ostacolato dalla cortedi Madrid, giunse a di W. Reinhard, Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] tomi dell'antiquaria e dell'erudizione europea; infine disegnò il piano della di mano in mano gli uffici di giurisdizione e gli antichi ordini di amministrazion digiustizia editi (per lo più nel Notiziario dicorte) e inediti; più ampia e corretta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] nella maggior parte dei paesi europei, ma destò scalpore e recriminazioni problemi di governo e il suo senso della giustizia, pp. 310-323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra la corte angioina di Napoli,papa B. VIII e i Colonna, in Arch. st. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la sospensione dell'attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, e la di riforma "in capite" provenienti dalle cortieuropee, andavano le decisioni del 1562 di ritirare le facoltà di legato "a latere" ai nunzi, lasciando di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di coinvolgere Venezia, il re di Polonia Stefano Báthory e ancora Madrid.
Nella maggior parte delle cortieuropee come il gesuita Edmond Campion, giustiziato il 1° dic. 1581.
Dopo il fallimento del progetto di unione delle corone inglese, scozzese e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] disgiunto da quello digiustizia perché interessi di indicazioni e di sollecitazioni, attenta agli umori dell'alleato piemontese e della diplomazia europeacorte, che aprendosi ai borghesi - osservava il D. - mostrava di farsi espressione autentica di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] "piatora che sono in corte", di competenza dei "segnori legisti Assiste all'erudizione di un "bel cavalero", in casa diGiustizia, da parte delle Tesoretto alla Commedia: considerazioni, in Rivista europeadi letteratura italiana, XIX (2002), pp. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...