FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Cortedi cassazione.
Eletto consigliere comunale di movimento diGiustizia e libertà, sotto forma di lettere aperte di ispirazione democratico-cristiana.
Il nome di Res publica siimpose ben presto all'attenzione degli organi di informazione europei ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] obbligatorietà del voto. Fu anche membro dell’Alta Cortedigiustizia.
Eletto nella Costituente fu sin dall’inizio uno democratici, la Federazione internazionale dei movimenti di resistenza, la Società europeadi cultura, l’Associazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] maggio 1699, a intendente generale diGiustizia e Azienda della città e contado di Nizza.
Il repentino passaggio del delle nuove Regie costituzioni (Archivio di Stato di Torino, Archivio dicorte, Materie giuridiche, Senato di Piemonte, m. 3, f. ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] a lungo la carica di prefetto della Segnatura digiustizia, ottenendo un incarico nel il motivo conduttore della storia europea da un secolo veniva troppo resa credibile sia dalla animosità della corte spagnola verso Urbano VIII sia dal credito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] di Bologna. Il padre del G. fu senatore di Bologna, subentrando a Girolamo Grassi nel 1556, e due volte gonfaloniere diGiustiziadi traslazione del concilio.
Nel 1546 la situazione politica europea e con altri personaggi dicorte, tra cui Fernando de ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di Ginevra per il disarmo e collaborò con il direttore generale R. Guariglia alla formulazione della nota in risposta al progetto Briand per un'unione europea comunque un processo dinanzi all'Alta Cortedigiustizia per la repressione dei crimini ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Alleati. Legato agli ambienti politici antifascisti diGiustizia e Libertà, tra il 1945 e letteratura dicorte come fattori decisivi di innovazione storia della lirica europea, in Concetto, storia, miti e immagini del Medio Evo, a cura di V. Branca, ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] di adattamento, la statica e la dinamica dei sistemi giuridici. Nel lavoro, l’esame attento delle fonti era assistito da una preziosa conoscenza della letteratura scientifica europea d’accusa dell’Alta Cortedigiustizia dal 2 gennaio 1901 ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] europeadi quei decenni, cominciò a essere discusso a Napoli con Valletta.
L’attività forense procurò a Valletta grande nomea, al punto che il viceré marchese de los Velez (1675-83) lo nominò giudice alla Cortedi rispettare le forme della giustizia. ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] il M. fu eletto nel collegio di Gallipoli. Nel gennaio 1863 riprese la sua attività di magistrato dopo essere stato richiamato dal ministro diGiustizia a svolgere le funzioni di consigliere presso la corte d’appello di Genova. La nomina a magistrato ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...