ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] avvocati patrocinanti in corte d’appello di Genova, diventando il di penalistica e criminologia su diverse riviste fra cui La Giustizia penale, La Scuola positiva, Rivista penale, Rivista didi Firenze sui valori fondamentali della cultura europea ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , nel 1942). Fu presidente onorario della Corte dei conti e del Consiglio di Stato.
Morì a Roma il 18 aprile 1974.
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Ministero di grazia e giustizia, Ufficio superiore generale e affari personali, Ufficio ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] e della giustizia criminale. Egli agì con abilità in una situazione carica di tensioni, europea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea. Atti del Convegno,… 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] di presidente del Comitato di azione di Noto; alla fine dell’anno fu per circa un mese consigliere per la Giustiziadi Massimo Cordero di settembre del 1863 perché nominato procuratore generale della corte d’appello di Trani. In Puglia si batté per il ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] istituzione della Corte costituzionale (marzo 1957) e di quella per la ratifica dei trattati del Mercato comune europeo e della commissione Giustizia (1958-1960), nel periodo in cui furono discussi i controversi provvedimenti di amnistia e ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] altri paesi europei, si cercava uno sbocco coloniale in Africa. Nell’estate di quell’anno tenuto presso la cortedi assise di Venezia nel 1885 serie, b. 585, f.. 69926; Ministero Grazia e giustizia, Dir. gen. affari penali, grazie e casellario, Div. ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] i radicali della Lega europea nonché con una misteriosa di Pietrapertosa.
Il processo fu celebrato da una corte marziale istallata nel castello di nel cimitero di Potenza.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Grazia e Giustizia, b. 5356 ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] giustizia, fu sottoposto al tribunale militare e, sebbene nel dicembre 1851 la gran corte i contadini calabro-albanesi i volontari di un battaglione di quella che sarebbe divenuta la legione parallelamente alla discussione europea che vedeva l' ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] della sera (1945-50) e La Giustizia (1951-52), a varie rubriche radiofoniche europea.
Oltre a La crisi musicale italiana il D. pubblicò "Louise" di L. Dallapiccola, Firenze 1985, pp. 53, 98; A. Della Corte-G.M. Gatti, Diz. dimusica, Torino 1956, p. 182 ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...] B. tra la nobiltà dicorte a Pietroburgo. Dipingeva rapidamente con l'Industriosità e la giustizia), 336; Al'bom "Chudožestvennyi chudožnikov zapadnoevropejskich školXVI-XIX vekov (Pastelli di artisti di scuola europea nei, secc. XVI-XIX), Leningrad ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...