FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] giustizia e per un alleviamento delle imposte. Il re volle mostrare la sua personale partecipazione alle difficoltà del paese con l'abolizione delle tenute di caccia e con la riduzione delle spese della corte le altre potenze europee, tutte le cure ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dell'amministrazione e della giustizia. Nel luglio del 1820 però dovette rinunciare all'incarico. I primi mesi dell'anno erano stati costellati, sull'intera scena europea, da una serie di fatti inquietanti: la rivolta di Cadice (1º gennaio), la ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] la corte papale, fu successivamente a Piacenza, Lodi, Cremona, Mantova, prima di tornare di Roma da potenza locale a grande protagonista della storia europea epicurea implichi una condotta di vita fondata sulla "giustizia, temperanza e prudenza". Non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di più, coinvolgendo nella lotta contro i gesuiti tutte le istanze di rinnovamento presenti nell'opinione pubblica europea tra S. Sede e Venezia: B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la cortedi Roma, Venezia 1874, ad Indicem; E. Pesenti, Roma e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] tra le maggiori potenze europee sul fondamento ideologico della mondo? Preparatevi pure, perché la giustizia divina non lascia impuniti così abominabili ritratto di pittura della corte d'Urbino, non di mano di Raffaello o Michel Angelo, ma di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] l'esame della questione. La Cortedi cassazione, alla quale il G. neutralisti e interventisti di fronte al conflitto europeo, mostravano un istituzioni, leggi e azioni di governo ispirate a vere giustizie sociali" (Discorsi extraparlamentari, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] si era trasformato in monarca di livello europeo, i cui obiettivi e iniziative , presieduto da un maestro giustiziere che proveniva dal ceto baronale di astrologo dicorte, o il traduttore Teodoro di Antiochia furono ospitati alla corte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] giustizia, e alle questioni finanziarie e politico-militari) si trovò il più delle volte a subire le iniziative di fastosa vita dicorte e dalle ampio contesto dell'equilibrio europeo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Lettere ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] giustizia sommaria. Il C. quindi trovò rifugio in un convento, in attesa degli eventi. Per fortuna la ferita del conte Branicky non era così grave come era sembrato in un primo tempo; tuttavia l'accaduto gli aveva rivoltato contro l'ambiente dicorte ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nominato cappellano dicorte con uno stipendio annuo di 480 lire. con le opere di autorevoli esponenti del coevo pensiero europeo, come Cousin ( giustizia sul piano personale alla figura del defunto, decidendo in seguito, dopo vari tentennamenti, di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...