FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] nunzio in Portogallo (ma la corte portoghese si trovava allora in quella cioè di prefetto della Segnatura digiustizia.
Gli orientamenti Rivista europea, n.s., XIV (1879), pp. 5-29, 249-271; G. Brunelli, Diario del conclave del 1823, a cura di R. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] ordinamenti digiustizia, corte napoletana e le ingenti spese sostenute per l’occasione ricaddero in parte sul bilancio della compagnia.
Il giro di affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai Peruzzi a livello europeo ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] fianco di Nenni, Buozzi ed altri e prese contatti con il movimento diGiustizia e di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica italiana ed europea fu celebrato il processo davanti alla corte d'assise di Bruxelles. Il dibattimento si protrasse per ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] e Costituzione. L’opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, a cura di A. Trampus, Bologna 2005 Edigati, Il codice mancato. Tentativi di codificazione della procedura e riforma della giustizia criminale nella Toscana ottocentesca, Roma ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] così interessanti prospettive di contatti con la cultura europea e di lavoro concreto attorno al progetto di una terza edizione nuova veste di amministratore e rettore digiustizia. Con la stessa fermezza e prudenza svolse la carica di commissario a ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] contenziosa») e contrattuale (Pilotti, 1957a, pp. 225-230).
Con il Trattato di Roma del 1957 la Cortedigiustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Cortedigiustizia delle Comunità europee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] di sovrintendente e presidente capo degli Archivi dicortedi "evitare di copiare costituzioni straniere per attenersi invece a principi di diritto e digiustiziaeuropea in Italia, Torino 1869, VI, pp. 458-461; VII, pp. 507-514; Id., La politica di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] digiustizia a Palermo nel 1723-24 e pretore nel 1737-38; avendo intessuto buone relazioni con il nuovo sovrano di Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone, Baldassare ascese a una posizione di grande prestigio alla Corte napoletana: gentiluomo dieuropea ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] diffuso nelle capitali europee dell’Ottocento, a Napoli Savarese prese a frequentare il salotto culturale di casa Poerio, diGiustizia in Napoli nell’anno 1882, Napoli 1882, passim; Commemorazione di giureconsulti napoletani, cit., passim; I busti di ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] , per risparmio di tempo e di «finanza» (ibid., p. 198), la Corte regia e la Cortedi cassazione.
Il crollo dello Stato toscano del 27 aprile 1859 portò Poggi sulla scena politica. L’11 maggio 1859 fu, infatti, nominato ministro diGiustizia e Grazia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...