ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] europea, come altri sindacalisti rivoluzionari assunse posizioni interventiste (e francofile, in ragione della sua probabile appartenenza alla massoneria di titolo X, b. 408, f. 153; Alta Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo, bb. 29- ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] a corte propose di concedere di storia patria, Manoscritti, XXVI C 7.
F. Bonazzi, Ruolo generale dei cav. del S. M. Ordine Gerosolimitano ricevuti per giustizia 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui Pignatelli e famiglie alleate ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] cortedi Spagna, in un periodo in cui il granduca di Toscana aveva rinunciato a prospettive di ingrandimento territoriale e perfino a giocare un ruolo nella politica europea dell’Archivio, del Consiglio digiustizia, degli Accoppiatori; due volte ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] corso della sua carriera Trabucchi fu cofondatore e codirettore della Rivista di diritto civile e codirettore della Giurisprudenza italiana. Giudice della Cortedigiustizia delle Comunità europee dall’8 marzo 1962 al 12 dicembre 1972, divenne poi ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] anno prese possesso dell’ufficio di capitano diGiustiziadi Palermo e il 17 sett. diplomazia europea rese nota la cessione dell’isola a Vittorio Amedeo II di Savoia
Da parte sua il C. inviò alla cortedi Carlo VI il padre teatino Giuseppe Bonanno, ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] della carica che, nel caso, per esempio, della Segnatura digiustizia, ammontavano a 2000 scudi l’anno (Ago, 1990, Roma nell’ultimo Seicento, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento “Teatro” della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] di P. Bayle (rimasti ambedue incompiuti) e soprattutto intrattenendo rapporti con alcuni degli esponenti più in vista della repubblica letteraria europea risposta della corte asburgica fu di Stato di Napoli, Segreteria diGiustizia. Biografie di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] e il mondo germanico nel periodo della guerra dei Trent’anni, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento teatro della politica europea. Atti del Convegno internazionale di studi… 1996, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Chamberlain e francese Joseph Caillaux, uomini d’affari europei e americani, intellettuali, artisti e scienziati).
Nominato perfetto.
Il 7 agosto 1944 venne deferito all’Alta Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo in quanto senatore ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] ; qualche mese prima, nell’agosto, era stato deferito all’Alta cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo e giudicato colpevole di avere pienamente aderito al regime e di avere operato anche come senatore per il suo rafforzamento. Il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...