GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] .
Amministrazione della giustizia. - I tribunali ordinarî giapponesi si distinguono in tribunali distrettuali (Ku-saibansho) corrispondenti alle nostre preture; tribunali provinciali (Chihōsaibansho), corti d'appello (Kōso-in) e Cortedi cassazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , complicato successivamente dalla sentenza della Cortedigiustizia della CE, la partecipazione all' e un polifonico senso musicale. La S. italiana annovera un saggista di respiro europeo, storico e critico della letteratura fra i più originali, G. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sia in sede politica sia in sede dottrinale, benché la Corteeuropeadi Lussemburgo adotti sempre più schemi di ragionamento e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Congresso, del Governo e delle rappresentanze diplomatiche, mentre la Corte suprema digiustizia ha sede a Sucre (63.000 ab. nel 1976 con l'Occidente evolvendosi parallelamente all'architettura europea. Lo stile rinascimentale, il cui sviluppo giunge ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , il 13° stato europeo (compreso tra la Grecia, di poco minore, e la Iugoslavia, di molto più grande) e corte suprema digiustizia per tutto il territorio dello stato (art.95). La costituzione non riconosce privilegi di sesso, di nascita o di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Connessa con la Società delle Nazioni è la Corte permanente digiustizia internazionale istituita con voto unanime dall'Assemblea sociale tempo di organizzarsi, sia considerata come belligerante.
È stato rimproverato l'impiego, in guerre europee, di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] prevalere della politica mercantilistica in tutti gli stati europei indusse dovunque principi e governi a intervenire nel del settembre 1931 hanno rinunciato al progetto. La corte permanente diGiustizia internazionale dell'Aia ha, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] importante di tutta la politica europea. Ma l'afflusso degli stranieri causò allora una nuova germanizzazione.
La prosperità di via di accomodamenti amichevoli oppure sottomettendo le questioni controverse o alla corte internazionale digiustizia ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] passo innanzi. In breve Basilea diviene attivissimo centro culturale, di fama europea: le numerose e celebri tipografie che vi s'impiantano 'indipendenza dalla Corte suprema digiustizia dell'Impero (Reichskammergericht). Il merito di aver condotto a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ambientale è molto stringente e più antica di quelle europee, in termini di definizione degli obiettivi e quindi nella messa a è stato rilevato dalla Corte internazionale digiustizia nella già citata sentenza del 1997: la preservazione di un a. sano ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...