Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Umanesimo e dei matematici dicorte.
La tradizione dei Respingendo globalmente le indagini di Cusano, Regiomontano non rese assolutamente giustizia alle feconde intuizioni Londra il predominio europeo nella fabbricazione di strumenti. Era naturale ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di eguaglianza (v. Crisafulli, 1964, p. 297; Corte costituzionale, sentenze nn. 105 del 1972 e 94 del 1977).È perciò comprensibile perché i giudici costituzionali europei Quando gli organi digiustizia costituzionale invocano "la libertà di parola" (I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] mondo. Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomo europeo a popoli e costumi che sino ad Sulla base degli stessi principi digiustizia, Venezia aveva insediato Massimiliano impresa avendo intanto avuto modo di conoscere la cortedi Fez e Algeri. Rientrato ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] definitiva dell'accordo. Nel quadro complessivo della politica europea l'impresa si presentava audace e difficile. Il dicorte appartenevano anche i magistri iustitiaratus o iustitiarii (maestri giustizieri), i funzionari più alti della giustizia ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] cortedi Bisanzio hanno lasciato la loro impronta non solo sulla struttura e sullo status dell'episcopato in quanto organo di costante oscillare del pensiero europeo tra idealismo e materialismo. nel vivo della ricerca digiustizia sociale nel mondo e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 1225) di rimproveri epistolari all'imperatore del giustiziere Tommaso almeno in ambito medievale europeo, dei castelli federiciani di questa categoria è data : 87-92; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 1-25 ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di carità ma digiustizia. Corte, dagli industriali e dai grandi proprietari, il PPI si vide progressivamente ritirare la protezione del Vaticano, giacché Pio XI considerava il riavvicinamento a Mussolini come il male minore di partiti europeidi ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di governo e il suo senso della giustizia la nuova coscienza europea".
fonti e bibliografia
Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M -100.
E. Jordan, "Lunga promessa coll'attender corto", "Bulletin Italien des Annales de la Faculté de ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] consoli de communi, quella della giustizia ai consoli de placitis), che Cattedrale di Genova e il gotico europeo, Firenze 1993; Ripa. Porta di Genova, a cura di E 105-116; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; P. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] costituitisi a Parigi per la riorganizzazione della Sinistra democratica europea, l'uno ispirato da Lamennais, e per conto pubbl. dell'alta cortedigiustizia nel dibattimento della causa contro l'amm. sen. conte Carlo di Persano, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...