FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] radicalmente divisa. Di fronte a un alto clero legato alla corte e alla ha il suo strumento digiustizia e di morte nel tribunale rivoluzionario, sono conquistate. Ma la reazione europea scatenatasi alla morte di Luigi XVI riprende il Belgio, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] rimaneva pur sempre la sede della corte e della Sorbona, il centro della giustizia, esige anche l'espiazione. A questo modo, l'Amyraut pensava didi coscienza e di culto.
Per l'influenza esercitata dal calvinismo sullo sviluppo, della vita europea ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] il divario esistente fra le strutture e i redditi delle diverse a. europee che, ben lungi da una riduzione, si è, anzi, per alcuni della CortediGiustizia della Comunità, su richiesta di un giudice nazionale, efficacia vincolante per il giudice di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] stazioni minori. Più di recente Monaco è diventata importante nodo della rete aerea europea. L'Isar di Firenze, la Porta della Vittoria (1850). Il Palazzo digiustizia (1891-97), di aristocrazia; la corte stessa divenne il centro di una piccola scuola ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] dottrina, ma è stata più volte sancita dagli organi giurisdizionali italiani ed europei (Cortedi Cass. 1971 n. 2; Corte Cost. 1973 n. 183; CortediGiustizia delle Comunità Europee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] col diritto d'esercizio, quando la corte risiedeva nei rispettivi paesi. Ma si trattava, in realtà, di carica onorifica. Il regio consiglio, oltre che spprema autorità di governo, era il più alto tribunale digiustizia, che aveva come organo speciale ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] gli edifici pubblici di qualche interesse artistico: il Palazzo diGiustizia, sulla riva della . Nel 1775 la vecchia corte è completamente abbandonata dai principi è rimasta nel regno di Romania. Durante la guerra europea Bucarest ha molto sofferto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , ristretta allo scacchiere mediterraneo ed europeo, doveva fornir l'occasione a , l'indomani di Dunkerque pareva prossima e reale la possibilità di un esodo della Corte, o almeno e in una fallace illusione digiustizia riparatrice, pesano da allora ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] d'un conservatorio di musica (fondato nel 1843 da Mendelssohn: 700 studenti), della suprema cortedigiustizia (Reichsgericht), d' Wundt, Zarneke, Curtius, Roscher, ecc. - a risonanza europea, conta ora 7470 studenti e 520 professori: ha tradizioni ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] di Nese fornisse nel 1367 il disegno del Palazzo digiustizia, nel cui cortile, ornato di stemmi di , richiamò l'attenzione europea con le innovazioni giansenistiche , dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla cortedi Francia con il ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...