GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sprezzo della vita sconosciuto agli Europei e agli Americani.
Gli di 18 batterie di cannoni lunghi di 12,2 cm. e con brigate di 18 batterie di cannoni cortidi principio digiustizia – l’eguaglianza e la solidarietà di tutti i Francesi di fronte ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] maggiori produttori europei anche per i minerali di piombo, che di commissariato (intendenza, controllo amministrativo); tecnici (d'artiglieria, del genio, d'aeronautica, geodetico e geografico militare); sanitario; giustiziadicorte e di poeti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Firenze", assumendo l'autorità già spettante al gonfaloniere digiustizia, si circondò di assente dalla politica europea sotto gli ultimi La congiura del Fiesco e la cortedi Toscana, in Atti della Società lig. di st. patria, XXIII (1891); ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'Atlantico settentrionale a tutto scapito delle nazioni industriali europee, che vengono a trovarsi ineluttabilmente in uno stato d . La Camera dei deputati si può adunare in Alta cortedigiustizia per le accuse ai presidenti, ai ministri e agli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] avente il suo potere e la sua volontà limitati dal dovere digiustizia e di fare il meglio per le sue creature, gli atti buoni seguì piuttosto lo spirito europeo che l'islamico. Schiere di pittori nella corte imperiale furono incessantemente occupate ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] del luogo o dal capitano digiustizia.
Nel 1584 furono pubblicati presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più grande sviluppo: dei quali i due esterni più cortidi tela ma a maglie larghissime, dalle ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] capitale in cui risiedono il principe, la sua corte, e il suo governo.
È appunto perciò che da un criterio digiustizia tributaria, avevano forse , approssimativamente, che la popolazione europea o di origine europea sia salita in 130 anni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] modo, nel corso della storia europea, ne hanno tratto il nome di un arco più cortodi quello della fanteria come arma offensiva principale, di una spada corta e didi tanta perturbazione, diventassero a mano a mano artefici e ministri digiustizia e di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ) e tale sua funzione europea si è conservata fino ad con qualche interruzione, come violoncellista e compositore dicorte; nel 1700 compare anche con una Festa digiustizia e nel febbraio 1934 con un tentativo da parte del partito socialdemocratico di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] corte dello stesso suo signore giudiziario. Il cittadino può essere giudicato soltanto nel tribunale locale, composto di elementi che rappresentano l'individualità giuridica della città, conoscono i suoi diritti e le sue consuetudini. La giustizia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...