Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] fu dominante l’ispirazione dall’arte europea. Solo con J.D. Herholdt cominciò (Centro Culturale e Palazzo digiustizia a Holstebro, 1988-91; alla cortedi Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] fondazioni sotto il Palazzo diGiustizia e una necropoli dicorte e quelli di A.-J.-J. de la Pouplinière, ove comparvero le opere sinfoniche della scuola di Mannheim, di IRCAM), il principale centro di musica contemporanea europeo (fondato nel 1976), ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] una Corte federale con competenza in tema di validità delle assemblee, di provvedimenti disciplinari, di interpretazione e validità delle norme federali).
Elemento tipico del sistema digiustizia sportiva è il cosiddetto vincolo digiustizia imposto ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] decisioni nazionali e della stessa Cortedigiustizia. L'incorporazione della Carta di Nizza nel testo della Costituzione implica e sociale del paese. I piani di sviluppo elaborati dalla Commissione europea costituiscono la linea secondo la quale ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] competenze di controllo, un’Assemblea comune con poteri consultivi e di controllo politico e una Cortedigiustizia (potere di durata di 50 anni, si è avuta la graduale integrazione delle competenze della CECA nelle competenze dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] scarsissima pendenza dei fiumi. Il limite meridionale della parte europea è segnato, tra Mar Nero e Mar Caspio, dal L. Sterne la sua tecnica, cerca di applicare alla R. le idee di diritto e digiustizia sociale e descrive gli orrori della servitù ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nazionale ed europea, soprattutto per . della corte, del governo di Superga e il Casino di caccia di Stupinigi. L’arte di Juvarra ebbe largo seguito a T. specie per opera di B.A. Vittone e di B. Alfieri (lavori per i palazzi di Città, diGiustizia ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] di c. di stampo mafioso nei singoli distretti dicorte d’appello, nonché il potere di protezione e il trattamento dei collaboratori digiustizia.
Nell’ambito del Consiglio d Europea Europol. Nel giugno 1998 è stata istituita la Rete giudiziaria europea ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] , soprattutto, le funzioni terziarie.
L. è sede di numerose istituzioni comunitarie: Segretariato generale del Parlamento Europeo, Cortedigiustizia, Corte dei conti, Banca europea degli investimenti, Ufficio delle pubblicazioni e Ufficio statistico ...
Leggi Tutto
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] diritto dell’UE possono essere suddivise in fonti primarie (i Trattati istitutivi e la giurisprudenza della Cortedigiustizia dell’Unione Europea) e fonti secondarie (gli atti delle istituzioni comunitarie). Il diritto dell’UE può avere efficacia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...