Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e anti-europeidi Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel 1959. Un state riconosciute colpevoli dalla Corte internazionale digiustiziadi sfruttare illegalmente risorse della ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’ quella dei vicepresidenti, il Parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari esteri ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’ la dei vicepresidenti, il parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari esteri ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
(SICA)Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) [...] Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del Sica prevede l’esistenza di quella dei vicepresidenti, il parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale del Sica prevede l’esistenza di quella dei vicepresidenti, il Parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile e martoriata [...] Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno di navigazione e di sfruttamento del fiume San Juan – e attualmente alcune di queste sono ancora pendenti presso la Corte internazionale digiustizia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ’UE. Il quadro istituzionale si compone di 5 principali istituzioni: il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione europea; la Cortedigiustizia dell’Unione Europea, il Parlamento europeo, o Europarlamento.
Nel perseguire i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e il Mar Rosso, e vari gruppi di origine europea o vicino-orientale (Greci, Armeni ecc.) insediati voti: segnatamente, la lista di Libertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata si tratta di tombe di dignitari dicorte e di sacerdoti. L’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] simbologia e prassi dicorte riconoscevano ufficialmente un carattere Sacconi, inizio 1885), Palazzo diGiustizia (1887-1912, G. fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ; Palazzo digiustizia, Grenoble, 2002), Architecture Studio (Palazzo digiustizia, Caen, 1997; Parlamento Europeo, Strasburgo, digiustizia, Montereau, 1997), F. Jourda e G. Perraudin (Cité scolaire internationale, Lione, 1994; cortedigiustiziadi ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...