La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] Costituzione e dai principi europei, secondo l’interpretazione offerta dalla Corteeuropeadi Strasburgo. In tal modo di filiazione ai sensi dell’art. 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219» attualmente in attesa dei pareri delle Commissioni giustizia ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] il Giappone rispose minacciando di portare la questione davanti alla Corte internazionale digiustizia, mentre la Corea che dell’Unione Europea, le residue sanzioni di natura economica, premessa necessaria per la riapertura di canali d’aiuto ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] un accordo: secondo il cosiddetto Winter Package mediato dal Commissario europeo uscente all’energia, il tedesco Günther Oettinger, e i cui 5 miliardi di dollari e nel giugno 2014 aveva fatto un appello alla Corte internazionale digiustizia per ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] la mancanza di un accordo di modifica costituzionale che accolga la sentenza Sejdić-Finci (2009) della Corteeuropea dei diritti all’Aia. Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale digiustizia (Icj), alla quale la Bosnia si è rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Unite. Nel giugno del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione (Asa), che stabilisce
Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale digiustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la presunta ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Unite. Nel giugno del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e associazione (Asa), che stabilisce .
Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale digiustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la presunta ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] la mancanza di un accordo di modifica costituzionale che accolga la sentenza Sejdić-Finci (2009) della Corteeuropea dei diritti all’Aia.
Del caso è inoltre stata investita la Corte internazionale digiustizia (ICJ), alla quale la Bosnia si è rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] basso tasso di natalità e dei significativi livelli di emigrazione – verso Argentina e Unione Europea – registrati in , nel 2006 il governo argentino decise di adire la Corte internazionale digiustizia delle Nazioni Unite appellandosi al ‘Trattato ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] consigliere della Corte suprema digiustizia, in missione di procuratore generale presso la Gran Corte civile di Trani, avvenimenti di portata europea, scrisse in questo periodo vari opuscoli, rivolti a dimostrare all'opinione pubblica europea le ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] quella kimbanguista, fondata sugli insegnamenti millenaristici e anti-europeidi Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel 1959. Un state riconosciute colpevoli dalla Corte internazionale digiustiziadi sfruttare illegalmente risorse della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...