Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] istituzioni internazionali che sono alla base dell’attuale Unione Europea (Eu), assieme a Belgio e Lussemburgo – paesi con forum più importanti della legalità internazionale: la Corte internazionale digiustizia delle Nazioni Unite vi ha sede dal ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] di integrazione regionale, all’interno del quale ha costantemente assunto posizioni filocinesi.
Circa i rapporti con l’Unione Europea della Corte internazionale digiustizia del 1962, Bangkok rivendica la sovranità sull’area del tempio di Preah ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] di sicurezza. In particolare, per cercare di attuare concretamente quel progetto di coinvolgimento nel seggio italiano di alti funzionari della presidenza europeadi turno e/o di rappresentanti di generale.
La Corte internazionale digiustizia
Non è ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] per azione o per omissione, gli imperi coloniali dei paesi europei.
Dopo Bandung l'offensiva contro il colonialismo - sia Liberia, presentarono entrambi reclami dinanzi alla Corte internazionale digiustizia, denunciando l'apartheid e le altre ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] stretti tra i paesi dell'Unione Europea e quelli aderenti all'Associazione europeadi libero scambio (EFTA, European della Corte Internazionale diGiustizia dell'Aia avessero il potere di emanare sentenze vincolanti contro i violatori di quelle ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] cittadinanza e la perdita della cittadinanza slovacca nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza.
Inoltre, negli anni Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale diGiustizia sul caso Gabc´íkovo-Nagymaros, relativo alla costruzione ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] organismo integrato sono necessarie le decisioni giudiziarie di un tribunale non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corteeuropea dei diritti dell'uomo e la Cortedigiustizia della CEE rappresenta un'azione giuridica unificatrice ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] nell'area internazionale, e un tribunale del mare, le cui competenze ricordano molto da vicino quelle della Cortedigiustizia delle Comunità europee, consistendo non solo nel dirimere le controversie tra gli Stati membri dell'Autorità ma anche nell ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di sicurezza.
Corte internazionale digiustizia. – Erede della Cortedigiustizia internazionale permanente della Società delle Nazioni, la Corte internazionale digiustizia allo scopo di finanziare la ricostruzione nei paesi europei fortemente ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] competenze della Corte internazionale digiustizia (Icj), della crescita dell’accesso delle Ong ai processi decisionali. In modo simile, si dibattono potenziali riforme democratiche di istituzioni macroregionali come l’Unione Europea, guardando sia ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...