Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] attribuì a Luigi XIV il piano di radunare un senato europeo composto di 60 rappresentanti di 25 stati, che avrebbe garantito ai sviluppo delle istituzioni di umanità e di cultura (creazione della Corte permanente digiustizia internazionale dell'Aia, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] sentenza della Corte internazionale digiustizia favorevole al Ciad: l'accordo ha comportato il ritiro delle truppe di Tripoli che Maurizio e Seicelle, sembrano, infine, condividere modelli europeidi comportamento.
Benché nel complesso dell'A. l' ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] e 10 ambulanze di montagna, una nave ospedale e cinque magazzini di rifornimento. Negli anni della guerra europea 1915-18 le operazioni di soccorso e per la pubblicità degli appelli; può ricorrere alla Corte permanente digiustizia internazionale ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] , con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009.
L’insieme delle convenzioni richiamate, nonché l’esistenza di due corti regionali – la Corteeuropea dei diritti umani (Corte EDU) e la Cortedigiustizia della UE –, fanno sì che in Europa ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] la Libia). Fra il 1956 e il 1958 la grande maggioranza dei 255.324 europei (dei quali 180.440 francesi e 66.910 italiani) e dei 57.792 sottoposta nell'agosto 1976 all'Alta Corte Internazionale diGiustizia, la tensione ha attraversato un momento ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] : l'U. è un tradizionale produttore di frumento e il quinto produttore europeodi mais (secondo produttore mondiale per abitante). idroelettrici di Gabčíkovo-Nagymaros sul Danubio, nonostante l'intervento della Corte internazionale digiustizia nel ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...]
La magistratura suprema è rappresentata dalla Suprema cortedigiustiziadi Montevideo formata da 5 giudici eletti dalle dal 1843 al 1851, vi fu una larga immigrazione europea, nella quale si contavano alcuni eccellenti tecnici che orientarono ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] alto nei primi, piuttosto corto nei secondi. Il mento di ribellione (notevole la cospirazione dell'Aguilar, giustiziatoeuropeadi massa) cercava negli ultimi anni sia di elevare le condizioni di vita (nel 1927 si abolivano le ultime sopravvivenze di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei maggiori esportatori europeidi minerali, soprattutto metallici court of Phlip IV, Londra 1907; A. Rodríguez Villa, La Corte y monarquía de España en los anos de 1636 y 37, Madrid età dell'oro e alla giustizia primitiva), don Chisciotte fallisce ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dei monumenti neolitici assegnano all'isola un'importanza di prim'ordine nella preistoria europea. Poche ma sicure sono le tracce del in Council che introduceva l'uso dell'inglese nelle Cortidigiustizia per i sudditi britannici e con l'annunzio, in ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...